LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] tre e quattro voci, per concertar nel organo (Milano 1605) di Orazio Scaletta, prima opera in stile moderno pubblicata a Milano, i mottetti Ego flos campi a tre voci e Laudate coeli a quattro voci contenuti ne Il primo libro delli concerti a due, tre ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] voce sola con istromenti…, opera vigesima (1700). Risultano perdute le raccolte op. 1, op. 2, op. 5, op. 9; quest'ultima conteneva Mottetti a voce sola e fu pubblicata tra il 1678 e il 1684 a Bologna da G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] da una a 12 voci, ma la maggior parte dei brani è per due cori a 4, con sezioni in stile concertato. I testi dei mottetti per l’elevazione sono desunti da inni e da altre fonti di poesia devozionale (quasi tutti menzionano il nome di Gesù). Tra gli ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] erranti (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, Mss., Q.46, cc. 31v-33); Che più far deggio (ibid., cc. 56-58); mottetto per soprano, due violini, liuto e basso continuo: Venite gentes (ibid., Q.45, cc. 1-11).
Fonti e Bibl.: Arch. segreto ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] , per terzetto e per coro, datati tra il 1898 e il 1921, Viderunt omnes per voci e organo, O sacrum convivium, mottetto a tre voci, Veni sponsa Christi per contralto e organo, O salutaris hostia per voce organo e violino, Laudate Dominum per coro ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] dove, all'inizio della carriera, dirigeva la cappella di S. Maria in Vallicella (per il suo servizio compose Messe,Salmi,Mottetti,Antifone e Litanie). Il 31 marzo 1833, nella sala dei filippini, fu rappresentato il suo oratorio Il Battista, su poesia ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] a otto; Domine a lingua dolosa, a otto; Kyrie, a otto nell'Archivio del duomo di Treviso (Ms. 39), e, stampato, un mottetto in Il secondo Libro de Intavolatura di Liuto di Giovanni Antonio Terzi da Bergamo. Nella quale si contengono Fantasie, Motetti ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] attivi alla corte bavarese e la stessa famiglia Lasso (Orlando e i figli Ferdinand e Rudolph). Due suoi mottetti figurano nelle Harmoniae miscellae curata dal compositore atesino Lechner, importante raccolta che assicurò in Germania la diffusione di ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] degli oratori Il Natale di Gesù e L’agonia del Redentore, cui si aggiunse un lavoro composto per l’occasione, il mottetto Exaltatio Christi. Fu l’ultima occasione per la cittadinanza di acclamare il compositore.
Morì infatti a Pavia il 30 novembre ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] )
Dell’esigua produzione vocale si conservano un duetto con strumenti e basso continuo (Clori bella, amabil Clori) e un mottetto a voce sola (Fremo miser in furore) con accompagnamento di violini scritto nel 1769 per il Caffarelli (il soprano Gaetano ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...