Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso dispiriti lirici nella Spagna di santa Teresa, imitava in un giovane che ascende su di un monte scosceso, recando, come insegna, il motto: "più in alto".
Nelle arti ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Plantin), la fonderia di caratteri con gli utensili religiosamente conservati che ricordano il nobile motto del di elevato spirito patriottico, il trascurare in pace non solo di fornire all'esercito i mezzi occorrenti, ma anche e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ricami simbolici mottidi fedeltà e la data della consegna. Maria Beatrice di Savoia-Este ripristinò nel ducato di Massa Carrara la bandiera è il simbolo dell'onore militare e dello spiritodi coesione e di sacrificio. Ad essa (o allo stendardo o al ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] allontana sempre più dallo spirito quattrocentesco.
Dei medaglisti di bronzo, del diametro di 33 mm.; da un lato è effigiata la croce di Savoia con intorno il motto "Al valore di marina", dall'altro, in mezzo a due rami di quercia, è inciso il nome di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] donde il più tardo motto scherzoso che Arlecchino discenda da Carlo V).
Non è il caso di riferire le numerose testimonianze una traduzione russa di alcuni scenarî, pubblicata nel 1735-38, mostra che si spinse (in carne o in spirito) perfino a ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] con i suoi dulcia vitia di poeti dotti, ma anche con novità dispiriti moderni, nel darci ad ora ecc.). Sempre più l'epigramma divenne un motto acuto, con effetti ora d'imprevista chiusa, e ora di rappresentazione comica, quando prevalse in Italia l' ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] con sé medesimo, si confessa e ammonisce, secondo il motto delfico, così (66):
Cuore, cuore, tu sconvolto da (III, 30) dei primi tre. Due odi primaverili, di movenze analoghe e dispiriti archilochei, sono nei sistemi metrici ch'ebbero nome dal Pario ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] potrebbe essere il motto da porre come epigrafe a un profilo di O. Gli ultimi anni della sua vita soffrì non poco di salute; poi grande maestro del genere, ad Archiloco di Paro. Spiriti e ritmi egli si vanta di avere trapiantati in Roma da Archiloco. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] nelle epistole di S. Paolo che questa di P. echeggia in più d'un punto: si sente che P. si è impregnato dello spiritodi Port-Royal, vedeva un gran sole raggiante dietro una corona di spine e attorno il motto paolino: Scio cui credidi. Negli anni che ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] conti; funzioni contrastanti al suo spirito alieno da ogni forma di attività pratica e bisognoso di libertà. A Écija (1588 C. non è lì. Essa trova l'espressione propria nel motto satirico, nelle forme dei romances, nei versi intercalati nella prosa ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...