Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] avrebbe corrotto i Romani nello spirito, così come i medici greci ricchezza e l'arguzia dei suoi motti e delle sue osservazioni, la pp. 37 e 191; Th. Mommsen, Geschichte Roms, trad. ital. di L. di S. Giusto, I, Roma 1902, p. 764 (a proposito dei ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] Siena e finalmente (dicembre) ad Arcetri. La leggenda del motto "eppur si muove" che G. avrebbe pronunciato appena fatta mediante il quale viene ricostituito il concetto della natura di fronte allo spirito. Egli quindi si collega da una parte a ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] leggenda che li accompagnava: in Italia ebbero favore le leggende a motto o sentenza che spesso erano formulate in versi leonini (Padova, volentieri l'emblema dello Spirito Santo.
L'influsso esercitato dalle gemme sui primi sigilli di metallo che a ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] avorio lavorato a giorno raggiunse la cifra di 225 franchi; uno di bosso scolpito dalla fabbrica di Jubinal, col motto A me amie - Je le un privilegio delle corti; ma quando lo spirito innovatore comincib a demolire le abitudini patriarcali dell ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] di un delizioso paese evocato con giovanile freschezza d'impressioni, dove lo spirito individuale sente di partecipare alla vita di bel libretto", che fu principalissima fonte delle Facezie et motti arguti pubblicato da L. Domenichi a Firenze nel 1548 ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] chiama intellectus fidei, ed è insinuato nel celebre motto: Credo ut intelligam. Perché egli insegna: "Come né lo Spirito Santo, essendosi compita l'incarnazione in unità di persona, non di natura. Di che aggiunge altresì le ragioni di convenienza: ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] la metà del 1700 per spiritodi uniformità ed economia in sostituzione motto F.E.R.T.; corona ricamata in oro blu-nero sul risvolto del bavero; controspalline in panno oro con bordatura in oro e foderate blu-nero; pantaloni di panno diagonale o di ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] di uno spirito divino da cui è posseduta, è capace di manifestare immediatamente e chiaramente, col mezzo della parola o di altri versi di Virgilio: sortes vergilianae), infilzate in una cordicella, dalla quale una scelta a caso doveva col motto che ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] gli sforzi di concretizzare le iniziali proposte teoriche venivano intensificandosi, uno spirito scettico aleggiava un elemento critico: dotare l'Unione Europea di una bandiera, di un motto e di un inno, tradizionalmente considerati come simboli ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] la finalità dell'ordine. Contemplata aliis tradere è il suo motto, che inchiude due vite: la contemplativa e l'attiva città senza un convento domenicano.
Seguita in questo periodo lo spiritodi riforma e dà vita a nuove congregazioni in Italia ( ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...