Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] . Lo spirito olimpico, lo sforzo epico degli atleti di superare i di atleti affiatati, gli impianti sportivi, l'ottimo livello tecnico e organizzativo, le iniziative culturali parallele ai Giochi, eccetera. Le gare sono raggruppate secondo il motto ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] II, assumerà poi il nome di Rinnovamento nello Spirito Santo.
Come nella tradizione pentecostale più di altri, potesse inverare il motto caro alla prima generazione di ciellini, ‘più società, meno Stato’. È difficile negare, come fanno esponenti di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo - dice Kant - il motto dell'illuminismo" (Risposta alla animi attraverso una specie di gigantesca pressione dello spiritodi tutti sull'intelligenza di ciascuno", sicché "si ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] spirito d’iniziativa e capacità di far fronte a situazioni nuove ed entusiasmanti quali potevano essere l’apertura di nuove case o l’assunzione di attuazioni in diversi continenti, a cura di J.G. González, G. Loparco, F. Motto, et al., I, Roma 2007, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] pontefice scelse il nome di Pio XI probabilmente per segnalare una non discontinuità con Pio X; adottò come motto "Pax Christi in Regno gli ebrei che potrebbe finire per "distruggere lo spirito del Mandato". In Portogallo dopo il recente ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , che con l’adesione della Iugoslavia e di Cuba abbracciava quattro continenti. Lo spiritodi Bandung era stato la magnificazione dei nazionalismi dei popoli di colore, della loro cultura e di una politica alternativa. Come previsto all’inizio ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] una ulteriore cooperazione internazionale.
Nello spirito della Conferenza di Stoccolma, l'Assemblea generale delle Nazioni la protezione, la CBD segue un approccio riassumibile in questo motto: "pensare a livello globale, agire a livello locale". I ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] tanto più debole dell'altro. Sconfitto, amareggiato e gonfio dispiriti vendicativi contro tutta la corte romana, l'A. partì da motto del voler suo... et se l'ha scapato le mani de altri non scaparà forsi le sue [cioè di Federico] et faria ben di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , in IX Congresso di storia della Corona d'Aragona, Napoli 1973, Napoli 1978, p. 10).
Questo stesso spirito rese il regno di F. un momento e del giglio a favore di Giovanni II fondò l'Ordine dell'ermellino con il motto "Malo mori quam foedari", che ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] dello spiritualismo, non riesce ad innalzarsi, al di là del "comico", fino alle "alte regioni dello spirito". Il Cinquecento (cap. XII) è il , "esplorare il proprio petto" secondo il motto testamentario di G. Leopardi, questa è la propedeutica alla ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...