Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] Śiva, o divenire come Śiva. Questo è anche il motto dell'alchimia hindu e del haṭhayoga, nei cui canoni testuali delle attività agricole sia per scacciare gli spiriti maligni, diede gradualmente luogo all'uso di fuochi d'artificio a partire dal XIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] ; l’unico modo per spiegare le leggi dello spirito è quello di studiare lo spirito stesso, e ciò può avvenire solo attraverso la direttamente nello spirito umano; per questo può fieramente scrivere quello che potrebbe essere il suo motto: «chiarire ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Paolo VI, con il titolo presbiterale di S. Maria Consolatrice al Tiburtino; il motto episcopale da lui scelto, Cooperatores veritatis e con lo spiritodi «un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore», si è reso protagonista di una Wende ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] dalla loro azione nel mondo, la sua trasformazione secondo lo spiritodi Cristo. La verità cristiana, infatti, secondo Söderblom, non si delle relazioni internazionali, cercò di spingere i cristiani - secondo un motto divenuto famoso: "la dottrina ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] al 1957, quando, a Béziers, una quadretta formata da Motto, Chiusano, Granaglia e Bauducco conquistò la prima vittoria azzurra vincono giocatori e giocatrici delle province di Imola e Cuneo.
Aspetti tecnici
Spirito e valori della disciplina
Per molti ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] qui che l'A. aveva come impresa un occhio alato col motto Quid tum:cod. II, IV, 38, Bibl. Nazionale di Firenze). Pur qualificate dall'A. come "facete", le Intercenales trattano con spirito ironico e talvolta amaro i problemi morali che gli erano cari ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] uno dei fermagli, che recavano il motto d'Isabella. Qualche anno dopo non serbandogli il posto, rimanda il suo spirito sulla terra. Il sonetto proemiale e della storia. Per cui, più che una fonte di notizie, il libro dei sonetti è il luogo in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] di «utilitarismo», se non altro perché lo stesso Jeremy Bentham ha individuato una fonte del proprio pensiero nell’icastico motto 150); «Non v’è cosa più pericolosa di quell’assioma comune che bisogna consultare lo spirito della legge» (§ IV, p. 152). ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , unitamente al logo dello struzzo (e al suo motto: Spiritus durissima coquit), passò alla nascente casa editrice di industriali o da forme indirette di possesso del capitale proprio da parte delle banche; insistette per l’osservanza dello spirito ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] (Libro sulla natura del bene). Lo spirito neoplatonico di queste opere è riconoscibile nel pensiero di al-Kindī (m. nell'873 ca.), solo per la scritta Plato. Accanto a lui è il motto "Philosophi sapientes mundi et gentium clerici fuerunt", mentre le ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...