Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] al caso dei filosofi greci (per lo meno di alcuni), il motto celebre, e celebrato, di Marx, secondo cui i filosofi si sarebbero sino una grande utopia umanistica di rinnovamento dello spirito ellenico, fondata sull’idea di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] proposte dal barone francese Pierre de Coubertin che scelse anche il motto latino Citius, altius, fortius («più veloce, più alto, più , delle rovine dell’antica città di Olimpia si rinnovò l’interesse per lo spirito dei Giochi dell’antichità. Pierre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] magnificamente addobbate: una figura e un motto, per lo più latino, vengono esibiti sugli abiti, spettacolarizzando l’eroismo “intenzionale” delle milizie di Carlo VIII e Luigi XII. Per spiritodi emulazione i gentiluomini italiani fanno proprio il ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] garibaldina nel Mezzogiorno si veda: R. Motto, Relazione esatta della spedizione di R. Pilo e F. C. avvenuta 493, 610 s.; G. Pipitone Federico, Lo spirito pubblico in Sicilia prima e dopo la tragedia di Aspromonte, in La Sicilia nel Risorg. ital., ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] i semplici e chiari principî della sua metodologia, lo spiritodi ricerca che animava la sua attività si ricavano molto medaglie, col motto "Pax obvia" e "Ultio quaesita", e una collana. Anche Egidio De Gottignies, professore di matematica al ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] in notevole e costante espansione anche edilizia, regnasse uno spiritodi famiglia. Per questo chiamò "famiglie" i vari reparti: e i volontari (il motto erano le parole paoline "Caritas Christi urget nos") nelle intenzioni di G. non doveva sminuire, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] espresse coi famosi versi di Goethe ("Ach, Gott, die Kunst ist lang / und kurz ist unser Leben"), da lui posti a motto in capo agli Annali in lui animate da un acuto e talora eccessivo spirito critico, scettico e fantastico insieme, che lo portò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] László Moholy-Nagy, è emblema del nuovo motto della scuola, quello di “Arte e tecnica: una nuova unità”. I di mezzi, non di fini. Dalla Bauhaus dei primi anni, “la prima pietra di una repubblica dello spirito” intenta a “preparare l’unità a venire di ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] spiritodi competizione. L’attività didi laurea di Lucia De Gasperi, figlia di Alcide.
Notevole il suo contributo alla rinascita degli studi classici nell’Italia del dopoguerra. Egli fondò, con Gino Funaioli, la rivista Maia all’insegna del motto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] nell’amare il corpo, ma ancora di più lo spirito.
Ugo di San Vittore, Didascalicon, trad. it. di V. Liccaro, Milano, Rusconi, attribuito il celebre motto “noi siamo come nani sulle spalle di giganti”, nel quale il senso di continuità con i grandi ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...