NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] da L’Osservatore cattolico, cui non piaceva il suo motto episcopale, significativamente non in latino ma in italiano: « spirito sostenne i molti ordini religiosi sorti nell’Ottocento e impegnati nel mondo della carità (si pensi alle Marcelline di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] del Caesar’s Palace e della strip nel suo insieme si avvicina allo spirito, se non allo stile, del tardo Foro Romano con le sue di urbanistica e di sociologia urbana, lo studio di Venturi si apre a nuove e complesse problematiche. Secondo il motto ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] classicismo di Costanzi e Batoni.
L’orientamento classico di Tempesti trovò conferma nella Discesa dello Spirito Santo della «Aequa Potestas» delle arti medesime (motto, peraltro, dell’Accademia di Roma), allegoria che torna anche negli affreschi ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] dello stato delle cose quanto piuttosto all'insegna del motto "trasformare conservando". Egli credeva fermamente che il bisogno di fede. Egli stesso, di fronte ai grandi problemi dello spirito e della vita, avvertiva il bisogno di guardare al di là ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] dao, chi li promette. Nullo motto faceva. Alla prima morìo, pena spiritodi parte.
La produzione di memorie di famiglia è notevole soprattutto in Toscana, dove i libri di ricordi costituiscono un patrimonio di informazioni anagrafiche e di notizie di ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] scalpore la convocazione, nella basilica dello Spirito Santo, di tutti gli ecclesiastici filogaribaldini presenti a Napoli a Marsala nella chiesa della Madonna della Cava quando Garibaldi lanciò il motto: ‘o Roma o morte!’; ad agosto era a Catania a ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] concerto con altri due personaggi di spicco come Pier Damiani e Anselmo di Lucca. S. non ebbe il tempo di estendere la propria azione all'intera cristianità; di lui si conservano meno di venti bolle e il motto del suo sigillo in piombo: "Ipse est pax ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] rispettive imprese le accadernie degli Oscuri di Lucca e degli Accordati di Genova, mentre altri motti e figure egli elaborava per il granduca "spirito e "grazia" negli interlocutori.
Nel 1587 il B. aveva pubblicato presso Bernardo Giunti di Venezia ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] di Garibaldi con la pronuncia del motto Italia e Vittorio Emanuele e la previsione di privazioni e disagi: «lo spirito del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 322; E. Michel, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] internazionale, con spirito e mezzi nuovi.
Accanto al Maestro di Flémalle, protagonista di questo profondo di un autoritratto o meno, è di certo alla cornice che Jan van Eyck affida l’esaltazione della propria individualità, con il motto ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...