La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] 249); in particolare, il Witz o motto arguto, che sovverte la linearità di senso del contesto nella forma della battuta suo spirito quella nota che ci accompagna e consola nell’ora disperata (Gli anni)
Dal regesto delle sentenze petrarchesche di ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] sostenuto la necessità di ispirarsi alle tradizioni più pure del sedicesimo secolo, interpretandole con spirito moderno". I di rinnovarlo, proprio con un'opera diuturna di sollecitazione, alla ricerca e allo studio. "Nova ex antiquis" era il suo motto ...
Leggi Tutto
scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda.
Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, [...] il giglio, simbolo di pace e di purezza, e per motto estote parati (lat spiritodi fraternità della legge scout, nonché di svolgere varie attività.
Lo s. ha carattere extrascolastico o parascolastico. Originale sistema di autoeducazione, ha il fine di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] allora l’elemento in grado di sviluppare lo spiritodi corpo aziendale e di determinare un’omogeneità di comportamenti.
Storia
Rappresentazione simbolica di un proposito, per mezzo di un motto e di una figura che vicendevolmente si interpretano ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] imprese o divise, figure e motti che esprimono in modo allegorico pensieri o sentenze (➔ divisa); il solo motto, solitamente scritto su un stemmi dei cavalieri dei vari ordini cavallereschi: di S. Spirito, della Giarrettiera, del Toson d’oro ecc ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] insieme, se non un esperimento di dispotismo illuminato, fatto con spirito rigidamente conservatore, l'età di N. ha rappresentato una tappa dell'idea legittimista, scelse a insegna il motto «autocrazia, ortodossia e nazionalità», avviando l' ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1859 - Neuilly-sur-Seine 1918). Influenzato dal padre, cattolico e legittimista, e da un fratello, cultore di scienze occulte, appassionato delle opere di Wagner, iniziò la sua [...] puro cavaliere dello spirito come un Parsifal in lotta col suo tempo irreligioso e materialistico, e dandosi la qualifica di sār ("gran sacerdote" in lingua caldea). Fondatore dell'ordine religioso-estetico della Rose-Croix il cui motto, ad rosam per ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] progressiva della verità e del bene, in cui consiste la vita dello spirito.
Quest'anima o pensiero del popolo è la stessa manifestazione di Dio. Dio e popolo è uno dei motti, in cui M. condensava il suo credo; e significa appunto questa coincidenza ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Ettore Rota
Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] il sacrificio della forma, giusta il motto "cose non parole". Ben diverso degli enciclopedisti, ma pre-romantico nello spirito che trasfuse in tutte le sue pubblicazioni ), con molte ristampe e traduzioni, di una fama popolarissima fino alla prima ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] dal Savonarola, i manoscritti con "motto e suono" di più antiche canzoni popolari. In di B. Smetana, il rinnovatore e massimo esponente della scuola nazionale. Densa dispiriti popolareschi e di nazionale tradizione (i "Mannheimer" boemi), l'arte di ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...