• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [135]
Storia [66]
Religioni [55]
Letteratura [53]
Temi generali [39]
Storia delle religioni [19]
Diritto [24]
Filosofia [23]
Arti visive [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

SOKOL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOL Karel STLOUKAL . Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali. Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] di 120 mila, nel 1919 di 350 mila, e ora supera il mezzo milione, di cui più di la democrazia espressa nel motto "Libertà, uguaglianza, fraternità 1922; R. V. Novák, Duch déjin sokolských (Lo spirito della storia dei Sokol), ivi 1926; J. Kudela, Sokol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOL (1)
Mostra Tutti

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova Romolo Quazza Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] dei grandi, V. impresse alla sua politica uno spirito di conciliante equilibrio; e seppe mantenersi amici, largheggiando in espresso dal motto "Forse che sì, forse che no", fatto incidere nel soffitto di una sala del palazzo ducale di Mantova. Mori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

PESSIMISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSIMISMO Guido Calogero . Usato per la prima volta dal Coleridge, questo termine si affermò soprattutto per opera dello Schopenhauer, che del pessimismo fu il massimo teorico. In senso generale, il [...] il motto che per l'uomo la cosa migliore è non esser mai nato, e, se nato, varcare al più presto le porte dell'Ade. E di questa esperienza speculativa a uno dei motivi più profondi dello spirito romantico, teorizza lo Schopenhauer (v.), seguito poi ... Leggi Tutto

TOSON D'ORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSON D'ORO D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] quasi un simbolo dello spirito cavalleresco che nutriva la corte e la civiltà borgognona di quel periodo. Con le vello, in oro smaltato, con inciso il motto Pretium non vile laborum. Successivamente, al motto Ante ferit quam falmma micet, altri ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSON D'ORO (1)
Mostra Tutti

PELADAN, Joseph, detto Joséphin

Enciclopedia Italiana (1935)

PELADAN, Joseph, detto Joséphin Diego Valeri Scrittore francese, nato a Lione il 28 marzo 1859, morto a Neuilly-sur-Seine il 27 giugno 1918. Suo padre, Adrien, era un cattolico e legittimista ardente, [...] dall'opera di Wagner, P. si foggiò una vita d'eccezione, intendendo ad essere un puro cavaliere dello spirito, un la sua vita, l'ordine religioso estetico della Rosa-Croce. Il suo motto Ad Rosam per Crucem, ad Crucem per Rosam voleva significare che l ... Leggi Tutto

GARCÍA, Vicens

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA, Vicens Mario Casella Poeta catalano, più noto sotto il nome di Rettore di Vallfogona, nato a Tortosa il 6 gennaio 1582. Addottoratosi in teologia a Lérida, nel 1607 ottenne il rettorato di Santa [...] Vallfogona, de Riucorp (Tarragona), dove morì il 6 settembre 1631. Spirito vivace e arguto, scrittore di facile vena e pronto al motto e allo scherzo, si attirò le simpatie di Filippo IV, che lo volle per qualche tempo a Madrid, dove strinse amicizia ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] anima, 9-18 dic. 19o3, 1987, p. 311), in uno spirito di completa obbedienza. Il 13 luglio 1904 si laureò in teologia, iscrivendosi subito dopo ai corsi di diritto dell'Apollinare; ma prima di concluderli, nel 1905, fu richiamato a Bergamo, in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] orbis frena rotundi fu aggiunto sul finire del Medioevo, attribuendo il motto al tempo di Diocleziano. (Red.) A) STORIA DEGLI STUDI E FONTI PER LA "barocco" dell'età flavia. Del medesimo spirito sono partecipi le forme decorative, eseguite in una ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] perché figurorono un Christo con due farisei con un motto che diceva: ῾Reddite quae sunt Caesaris Caesari et que della Sede Apostolica e del cattolicesimo, sapranno trovare compattezza di spiriti e unità d'intenti. Peggio sarà per i protestanti, ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] palazzo Ducale il rilievo del Giudizio di Salomone illustrato dal motto "Rex sum Justitiae" peraltro richiamato l'idee, & così delicati i corpi di quelle Deità, che ritengono certo che di spirate divinità, che soavemente fa rapina de' cuori; e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 50
Vocabolario
mòtto
motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali