VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] dei grandi, V. impresse alla sua politica uno spiritodi conciliante equilibrio; e seppe mantenersi amici, largheggiando in espresso dal motto "Forse che sì, forse che no", fatto incidere nel soffitto di una sala del palazzo ducale di Mantova. Mori ...
Leggi Tutto
PESSIMISMO
Guido Calogero
. Usato per la prima volta dal Coleridge, questo termine si affermò soprattutto per opera dello Schopenhauer, che del pessimismo fu il massimo teorico. In senso generale, il [...] il motto che per l'uomo la cosa migliore è non esser mai nato, e, se nato, varcare al più presto le porte dell'Ade. E di questa esperienza speculativa a uno dei motivi più profondi dello spirito romantico, teorizza lo Schopenhauer (v.), seguito poi ...
Leggi Tutto
TOSON D'ORO
D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] quasi un simbolo dello spirito cavalleresco che nutriva la corte e la civiltà borgognona di quel periodo.
Con le vello, in oro smaltato, con inciso il motto Pretium non vile laborum.
Successivamente, al motto Ante ferit quam falmma micet, altri ne ...
Leggi Tutto
PELADAN, Joseph, detto Joséphin
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Lione il 28 marzo 1859, morto a Neuilly-sur-Seine il 27 giugno 1918. Suo padre, Adrien, era un cattolico e legittimista ardente, [...] dall'opera di Wagner, P. si foggiò una vita d'eccezione, intendendo ad essere un puro cavaliere dello spirito, un la sua vita, l'ordine religioso estetico della Rosa-Croce. Il suo motto Ad Rosam per Crucem, ad Crucem per Rosam voleva significare che l ...
Leggi Tutto
GARCÍA, Vicens
Mario Casella
Poeta catalano, più noto sotto il nome di Rettore di Vallfogona, nato a Tortosa il 6 gennaio 1582. Addottoratosi in teologia a Lérida, nel 1607 ottenne il rettorato di Santa [...] Vallfogona, de Riucorp (Tarragona), dove morì il 6 settembre 1631. Spirito vivace e arguto, scrittore di facile vena e pronto al motto e allo scherzo, si attirò le simpatie di Filippo IV, che lo volle per qualche tempo a Madrid, dove strinse amicizia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] anima, 9-18 dic. 19o3, 1987, p. 311), in uno spiritodi completa obbedienza.
Il 13 luglio 1904 si laureò in teologia, iscrivendosi subito dopo ai corsi di diritto dell'Apollinare; ma prima di concluderli, nel 1905, fu richiamato a Bergamo, in qualità ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] orbis frena rotundi fu aggiunto sul finire del Medioevo, attribuendo il motto al tempo di Diocleziano.
(Red.)
A) STORIA DEGLI STUDI E FONTI PER LA "barocco" dell'età flavia.
Del medesimo spirito sono partecipi le forme decorative, eseguite in una ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] perché figurorono un Christo con due farisei con un motto che diceva: ῾Reddite quae sunt Caesaris Caesari et que della Sede Apostolica e del cattolicesimo, sapranno trovare compattezza dispiriti e unità d'intenti. Peggio sarà per i protestanti, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] palazzo Ducale il rilievo del Giudizio di Salomone illustrato dal motto "Rex sum Justitiae" peraltro richiamato l'idee, & così delicati i corpi di quelle Deità, che ritengono certo che dispirate divinità, che soavemente fa rapina de' cuori; e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di cavarne terra, divieto incomprensibile se si fosse trattato solo della cima dell'Acropoli. Allo stesso divieto si riferisce un mottodi Asklepios, dove certo si esercitava un culto taumaturgico, quanto mai in contrapposizione con lo spirito ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...