Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del Werkbund si tratta di salvare il ‛lavoro di qualità', e quindi in un certo senso lo spirito contro la materia, e di gruppi, come reciproca compenetrazione di anima e corpo. Il suo stile rispecchia questa esperienza individuale [motto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] grandezza del Prencipe, overo qualche accorta impresa co'l suo leggiadro motto. Nella palla rotonda poi, dove sponta in fuori là, nella manifestazione di un certo capriccioso spiritodi campanile, incapace della conseguenza radicale di un rifiuto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , l'attuale Benfica. Come motto viene scelto E pluribus unum, di Zaccheroni ‒ eliminato nel novembre 1999 dalla Champions League ‒ spiegano il recente exploit del Galatasaray, club fondato nel 1903 dagli studenti dell'omonima High School. Allo spirito ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] speranze della patria", due giovani coppie di promessi sposi che recavano il motto "Fecondità democratica", un vecchio e "giacobine", come Stefano Sala, autore di una Istruzione al popolo sopra lo spirito della religione cristiana (39).
Le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] problemi legati ai castelli trevigiani diMotta, di Livenza e di Camino). È da rilevare comunque città: le origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, Pordenone 1993, p ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] organizzato. Sinché, però, la spontanea confluenza dispiriti affini o, quanto meno, desiderosi di mutuo ascolto s'appaga del dialogo a dall'impresa, l'associazione, cioè, di figura e motto che visualizza icasticamente l'intento, appunto, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il 25 maggio del '55 colla compagnia di Gino Cavalieri e Leony Leon Bert.
135. Il suo motto è "El mio prossimo me xe perfettamente Chancerel e della sua dialettica tra spiritodi celebrazione e spiritodi derisione, cf. Léon Chancerel, Panorama ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il Sansovino e Tiziano, spiriti mirabili, ne ammirano. Or torniamo all'amica, che sono sazio di vagheggiar marmi e statue colpa. Di questa part.ne ne fa motto al Principe d'Echembergh, acciò comprenda come sono trattati qua i Ministri di S. Maestà ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] attribuirne la colpa. Di questa part.ne ne fa motto al Principe d’Echembergh, acciò comprenda come sono trattati qua i Ministri di S. Maestà egida di una onnipresente Accademia, quella degli Incogniti, un consesso di libertini e di «belli spiriti» ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] commissionata e una in ripresa fulminea da Roma: Una notte di festa di Solera-Villanis e il Saltimbanco di Checcherelli-Pacini). La chiusura, politicamente condizionata dallo spiritodi rappresaglia degli austriaci, era stata gestita (se mai può ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...