L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ’accordo fra trono e altare e al tempo stesso allo spiritodi restaurazione che si oppone all’emergenza dello stato liberale moderno grande principio»7.
Questa visione, che profumava di cultura europea (il motto fatto suo dal Cavour «libera Chiesa in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] nonostante la Rivoluzione francese si fosse aggregata intorno al motto Liberté, Fraternité, Égalité e negli Stati Uniti ' e furono scoperti con regolarità nuovi vettori di malattie.
Lo spirito scientifico dell'internazionalismo era in concorrenza con ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] al 1922, I, Contesti, quadri generali, interpretazioni, a cura di F. Motto, Roma 2001 (in partic. S. Sarti, Evoluzione e tipologia Arti figurative, cit., pp. 288-313; CEI, Spirito creatore. Proposte e suggerimenti per promuovere la pastorale degli ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] d'assoluta avanguardia, che riproponeva, nella pratica, il noto motto latino mens sana in corpore sano. In particolare, Vittorino fondò essere tornato vivo lo spirito degli antichi greci, sintetizzato nella celebre frase di de Coubertin "l'importante ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di immiserirne la presenza al solo ruolo governativo e parlamentare, ignorando il patrimonio ideale, sociale e culturale che stava alla base del pensiero popolare. Affermò Sturzo:
«Il nostro motto e più ripugnante allo spiritodi civiltà e ai principi ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] laico, aristocratico monarchico ma pronto allo spirito borghese, capace di mantenere uomini «vecchi» come Antonio catastrofe», «di rovina in rovina», «lutto cittadino», anzi «nazionale»(61), cantando l’inno funebre all’insegna del motto della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Bettino Ricasoli, il primo successore di Cavour, spirito profondamente religioso, aveva addirittura alluso occasione delle prime elezioni «italiane» dell’inizio del 1861, il motto «né eletti né elettori», sull’onda delle sconfortanti vicende della ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] , che l’ha chiamata l’“intuizione” e con ciò l’ha distinta da tutte le altre forme dello spirito. L’indeterminatezza di questa “forma” non altrimenti qualificata produsse nel De Sanctis molteplici errori […] (Il posto del De Sanctis nella storia ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] rivoluzione, adattandoli, con lo stesso spirito cristiano, ai tempi.
Un’Italia unita né argento, ma ti do quello che ho: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno levati e cammina». È questo un tema paese, che lancia il motto «ripartire dagli ultimi». Esso ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] decisa da Roosevelt e da Churchill, ed espressa dal motto ‛prima Hitler', gli sarebbe sembrata certamente quella giusta. più, però, da un'esaltazione dello spirito militare, dalla supremazia di una casta di guerrieri, ma piuttosto dalla tecnologia e ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...