Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] che era prima dei tempi e tuttora è, Padre e Figlio e Spirito Santo, senza inizio né fine, grazie al quale viviamo e ci dello zar Alessandro I su Napoleone, rimanda chiaramente alla visione della croce di Costantino e al motto «ἐν τούτῳ νίκα». ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] le spiegazioni patologiche tradizionali alimentando un rinnovato spiritodi ricerca sulle cause e sulle cure delle il motto ippocratico primum non nocere era sempre il principio guida.
Mentre era meticoloso nella ricerca di indizi esteriori ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] i Romani quanto i Lumi. Alla fine ci si limitò a un motto e fu preso in considerazione il testo più celebre anche se più ragione per cui se ne discute ancora, con passione e spiritodi parte. Ciclicamente si ripresentano due ipotesi: la catastrofe fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] quello economico e politico, Cattaneo, di fervente spirito repubblicano, intendeva con la sua di una nuova luce di certezza nel patrio del destino.
Noi, come tutti gl’Italiani meritevoli di questo nome, oggi più che mai, adottiamo a nostro motto ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] , aiuta a consolidare lo spiritodi collaborazione e il rispetto dei rapporti all'interno di un gruppo. Uno dei più America). Accanto al simbolo, nello stemma ufficiale compare anche il motto latino "Citius, altius, fortius" ("più veloce, più alto, ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] , è questo il mio motto!". I due hobbit si trovarono , l'Ent per eccellenza, il Barbalbero, spirito saggio che abita un albero, a rispondere giorno in Africa. Faceva un gran caldo e all'ombra di un baobab si ferma una lepre che comincia a lodare il ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] da Guido Casoni, ideatore dell'impresa raffigurante il Nilo con il motto "Ex ignoto notus" (su cui vedi del L. Lettere, si nutrissero di uno spiritodi solidarietà e di mutua protezione ben più sotterraneo non solo dell'esibita comunione di interessi ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] generalizzato, aproblematico, che ha preso in parola il motto nietzschiano nel mondo vero divenuto favola dimenticando che per Nuova, semmai, è la situazione di una società che sembra voler fare a meno dello spirito critico in quanto tale. L’ ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] eterna è diventata carne in Gesù di Nazaret e ha redento il mondo; il suo Spirito costruisce la comunità dei credenti, sec., nell’ambito della Scuola cattolica di Tubinga, fu coniato il motto secondo cui la teologia doveva guardare fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] de patrie où l'homme n'est pas libre": questo motto massonico consacra l'identificazione della massoneria con la rivoluzione del luglio cattolica la Grosse Landesloge è improntata allo spiritodi dominio e di esclusivismo, e riprende dai gesuiti la ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...