Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] all’utopia.
Con la sua ‘funzione utopica’ e il suo ‘spirito dell’utopia’, Bloch non si è spinto a descrivere dettagliate immagini del per la prassi dell’utile». Il progetto di Euralille, che a questo motto si ispira, proponeva tale visione per una ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di Giovanni de' Medici per sollecitare l'avvio di un processo di rinnovamento. Tali legami possono spiegare lo spirito vivo e appassionato di già apparsa all'interno di un'illustrazione del Polifilo. La marca illustrava il motto "Festina lente" ( ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] amato dai classicisti ottocenteschi per il suo spirito libertario, era oggetto di gravi riserve per lo stile, che, come motto allo scritto Se fossi ricco! (in Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, I, Torino 1972, p. 3) un verso di Lucano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] di tipo fisico. Attribuì perciò la funzione fecondatrice a uno spirito volatile emesso dallo sperma che, come una sorta di del Settecento, il principio della continuità vitale, riassunto nel motto omne vivum e vivo, rimarrà il nuovo credo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] uomo a farsi bruto, pianta, «puro contemplante» e «spirito più augusto», livelli dissimili dell’essere. Solo nella vicissitudine nel richiamo congiunto alla sapienza nel libro di Giobbe e al motto eracliteo – comprende come la pace scaturisca sempre ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] di solito si distingue per i lati che si allargano verso l’esterno ed è accompagnata dal motto ic Xc nika, proprio della croce del sogno diSpirito Santo e L’Ultima Cena15.
Al 1170 risale un altro importante ciclo di affreschi, quello della chiesa di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] veder minacciata la sua stessa autonomia politica.
La via del riscatto è indicata dal motto salutem ab inimicis:solo succhiando lo "spiritodi sistema" che percorre l'economia tedesca si può rompere l'accerchiamento e protestare la condanna storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] un’impresa, ossia un emblema (la lince), e un motto (Sagacius ista, ma in alcuni Albi Lincei è presente anche ospedale S. Spirito in Sassia, direttore dell’Orto botanico vaticano e professore di materia medica e lettore di anatomia presso lo ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] B. anche i voti dei capitolari della congregazione dell'Osservanza. Il B. prese come suo motto: "Dominus illuminatio mea". Terminato il capitolo generale, il vescovo di Cesena, che lo presiedeva a nome del cardinal protettore, lesse il 15 maggio il ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] allo spirito cristiano di penetrare la società in tutte le sue articolazioni, realizza il regno sociale di Cristo, du Coeur du Jésus, 25 (1874), p. 337). Il motto costantiniano viene nuovamente citato da Ramière in occasione del Congresso dei ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...