Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] uno sport senza doping e senza droghe, in autentico spiritodi sportività, per la gloria dello sport e l'onore turpe esser vinti quanto è degno essersi battuti").
Motto olimpico
Il motto olimpico ufficiale è Citius, altius, fortius ("più velocemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] tendenza costante del vero spirito filosofico ad ottenere dappertutto il grado di precisione compatibile con la di ciò che verrà, alimentata a sua volta dalla conoscenza di ciò che si è verificato in passato: “vedere per prevedere” è il nuovo motto ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] sulla candidata sposa: una, non firmata, la definisce "Oracolo, per lo grande spiritodi cui è dotata, e particolarmente per la pronta facondia infiorata dimotti argutissimi"; l'altra, del predicatore gesuita A. Visetti, allora a Genova, informa ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nuovo palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio –, ne sviluppò il motto «Stile e Civiltà» all’insegna di una circolarità tra .
Se da una parte Stile continuava e amplificava lo spiritodi Domus, dall’altra anticipava le tematiche dell’organicismo e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] il conte Benedetto Spirito Nicolis di Robilant.
L’incarico a Dresda fu interrotto dal trasferimento di Perrone a Londra e sotto il motto veritas et utilitas, lasciandosi alle spalle l’attività svolta privatamente da un gruppo di tecnocrati, artiglieri ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] uscito a Roma nel 1910 col motto "Libere fedi nello Stato sovrano", e nella rivista teosofica Ultra (pure di Roma, dal 1907 al 1930 dell'altra. In alternanza colla decisione positiva, lo spirito può atteggiarsi a "volontà" quando prema opporsi a ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] che negli anni Trenta divenne il motto della nuova aula magna dell'istituto di fisica di Bologna: "Quello che l'esperienza di esse alla volta" (Le mie ricerche scientifiche, in Il Nuovo Cimento, s. 7, XVIII [1941], 2, p. 85). Espresse così lo spirito ...
Leggi Tutto
guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] spirito alla materia: infatti il valore di ‛ vedere ' è metaforico, significando il conoscere dell'indovino, mentre quello di 78, XXXIII 47 io guardai / nel viso a' mie' figliuoi sanza far motto, e 51; Pg XXVII 17 In su le man commesse mi protesi, / ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] di Aretino, dove gli viene attribuito un motto scherzoso. Nel 1539 era a Roma, dove stampò per Valerio e Luigi Dorico le Stanze di «intanto basciatemi Aurialo d’Ascoli, nostro fratello e giocondo spirito de la piacevolezza » (Lettere, II, p. 413). ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] la sua idea di Medioevo e della funzione della ricerca storica nella società contemporanea: «L’antico motto dell’Istituto: Antiquam […], e soprattutto laico, anche se non anticlericale per spiritodi fazione», era consapevole che «o l’Europa si unirà ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...