Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] et des modernes.
Con la Secchia rapita lo spirito caricaturale dell’autore aggredisce gli ideali cavallereschi, vergogna, tanto più che tutta la corte cominciò a ridere di questo motto, onde cominciossi ad acchetare; e volontieri si saria partito, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] ond'egli criticava del pari l'iniziativa mazziniana e il motto carlalbertino "L'Italia farà da sé", riteneva che l' biblica forestiera, soprattutto protestante, e di avere, più per spirito anticlericale che per intrinseco liberalismo, promosso ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] in un Miscellaneo de’ più celebri autori inglesi.
Il motto prescelto per questi scritti fu: «Chi mi sa dir Michele Ciani tra “Economia nazionale” (Ortes) e “Spirito delle leggi” (Montesquieu), in Annali dell’Ist. di storia, I (1979), pp. 151-180; B ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] motto come "ricetta del Cestoni"). Il sostanziale inserimento sociale e le amichevoli relazioni con esponenti del ceto dominante (il principe Ferdinando de' Medici, figlio di , rispondeva alla logica d'uno spirito animato da una robusta idea della ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] religiosi, privilegiando quelli di nuova fondazione, fedeli alle istanze dello spirito e aperti alle nuove tesi di laurea: F. Motto, "La vita religiosa nella diocesi veronese durante l'episcopato di mons. G. G. (1829-39)", Univ. degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] M. con Le sorti di Francesco Marcolino da Forlì intitolate Giardino di pensieri, un libro di divinazione, ma anche uno strumento di gioco - sulla scia del Libro de la ventura di Lorenzo Spirito o del Triompho di fortuna di S. Fanti - accompagnato da ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] mostra di «In Arte Libertas» di quell’anno, «bellissimo come originalità e spiritodi disegno, come evidenza di disegno del motivo ricorrente del giglio bianco, allusione al motto della casa. Dalla decorazione e dai numerosi studi eseguiti ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] equilibrio psichico instabile, nel 1835 fu internato nell’ospedale di S. Spirito a Roma, dove morì intorno al 1848: il sigillo un simbolo e un motto che lo resero celebre: la scopa, strumento universale, anche se plebeo, di pulizia, e la frase in ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] P. A. Caron de Beaumarchais, a L'avaro e a Gliinnamorati di C. Goldoni, a La scuola delle mogli di Molière, all'insegna di una frase di E. Duse, divenuta suo motto: "... l'interprete d'un'opera d'arte non dev'essere oggidì che un collaboratore fedele ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] l'immagine di un "ruscello corrente, che arrestato et impedito, allargandosi si rende maggiore, quasi un mare", con il motto "obice maior eco di una polemica che si trascinava da oltre un secolo. Di fatto il repubblicanesimo del D., il suo spirito ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...