SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] di un autonomismo rurale – il suo motto era «Da noi!» – che, su scala minore, riproponeva alcune caratteristiche di allo spirito della Resistenza, a una dimensione partigiana venata più dalle rivendicazioni di classe che da quello spirito patriottico ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] del quale coglieva solo gli atteggiamenti scomposti di una fazione politica che per spiritodi parte sembra gioire dalla disfatta. A repubblicano socialista, col motto "Repubblica e socializzazione" ed un organo di stampa dalla testata mazziniana ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] carattere stampatello su tutti i banchi a furia di temperino si leggeva il famoso motto: Viva Verdi, che voleva significare: Viva del diritto, un tema di fondo certamente calato nei toni dello spirito anticlericale di Padelletti, che ebbe nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] Künstlerhaus con altri 19 artisti per fondare la Secessione. Con il motto “Al tempo la propria arte, all’arte la propria libertà”, i gioielli) concorra alla definizione di uno stile unitario che sia simbolo dello spirito del tempo. Su questi principi ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] musicali formanti il motto Fede a Bach, nonché la menzione onorevole conferita dall’Accademia dell’Istituto musicale di Firenze per Nel 1924, a dieci anni dal lutto, mostrava uno spirito ancora dolente con il negarsi alle esequie del musicista e ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] da Angelo Berardi per il negozio di Silvani – un violino con il motto «UT RElevet MIserum FAtum SOLitosq[ue regolari dello Spirito Santo (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie di Bologna soppresse, 19/6, S. Lorenzo di Porta Stiera, ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] propria officina un’onorevole sede all’interno del complesso dell’arcispedale di S. Spirito.
Soldi era vecchio e nel 1626 giunse a cedere la marca: una mano che regge un melograno e il motto «hinc nosce imperium». L’affermazione del M. nell’ ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] , per il C., un prodotto dello spirito e possiede una forte carica morale. Queste con il medesimo nome, di volumi di tecnica e di estetica dei cinema; in e il cui titolo fu poi assunto come motto della sua intera teoria cinematografica. Nel medesimo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] altre edizioni di maggior interesse ricorderemo le tre del Libro della ventura di Lorenzo Spirito, l'anonima Leggenda di s. Margherita tipografica una fenice che risorge dalle fiamme con il motto: "Della mia morte eterna vivo". La stamperia proseguì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] ’incontri
se il pensiero resta alto e il sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo
né nell’irato il mito di Kavafis in Europa, ricorda che “nella conversazione lasciava cadere un suo motto pungente, e ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...