GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] di S. Spirito, abitava nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti.
La famiglia, di origine fiorentina, risale al secolo XIII. Giunta di e nel 1522 si aggiunge il motto "Nil candidius". Si conservano alcuni esemplari di edizioni del G. stampati su pergamena ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di X flottiglia MAS (dal motto memento audere semper), dotata di larga autonomia e articolata in due settori, subacqueo e di superficie quale si conquistò una triste fama.
L'assoluto spiritodi indipendenza ostentato dal B. e dai suoi uomini ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] Nel 1618 si mise in proprio, ottenendo dall’Ordine di S. Spirito una sede nell’omonimo ospedale e il permesso d’ , simbolo di sovranità, con il motto HINC NOSCE IMPERIVM.
Gli autori pubblicati furono una trentina: spicca il maestro di Soldi, Cifra ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] la metafisica nelle scienze dello spirito: nella psicologia, nell' fenomenismo, circa duemila pagine precedute dal motto leibniziano: "è una grande scienza 1925, pp. 15-19; F. Albeggiani, Il sistema filosofico di C. G., Firenze 1927; V. Cento, Tra il " ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] e però era forte lo spirito con cui il L. le affermava ponendole alla base del lavoro di aggregazione che conduceva partecipando la recente comparsa del russo M. Bakunin; non per niente il motto del giornale recitava: "Che cosa è il capitale? Tutto. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] Il M. si alimentò di questo spirito razionalistico prima di diventare, intorno al 1544, canonico regolare dell’Ordine agostiniano nel convento di S. Pietro di Cremona con il nome di Giovanni Antonio Vicentino.
Verso la fine di agosto 1550, dopo aver ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] Sicilia, e della città di Palermo, pieno tutto di punture, e di maldicenze contro la Città di Messina», contestando punto per punto quanto avanzato dalla città di Palermo nei confronti della rivale. A questo testo rispose con pari spirito polemico il ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] a Pisa un discorso elettorale di Giosue Carducci e ne conservò un vivido ricordo, specialmente del motto «giustizia e libertà»: a carteggi con Ugo Spirito.
Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei e dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] . 37, 32). Lo stesso spirito eroico impiegato nelle imprese di homo ludens riversò in quella di homo novus, impegnando il suo il nome di Affidato e Pala riproducente un manipolo militare romano da cui pende un fascio di grano con il motto «sotto ’ ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] del foglio in Il Cattolico - Giornale quotidiano di Genova con l'aggiunta del motto "Unus Spiritus, Una Fides - Unum Ovile et l'azione pastorale del Charvaz nel reggere con spirito liberale la diocesi genovese, denunciava l'ingeneroso ostruzionismo ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...