REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] Sicilia, e della città di Palermo, pieno tutto di punture, e di maldicenze contro la Città di Messina», contestando punto per punto quanto avanzato dalla città di Palermo nei confronti della rivale. A questo testo rispose con pari spirito polemico il ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] a Pisa un discorso elettorale di Giosue Carducci e ne conservò un vivido ricordo, specialmente del motto «giustizia e libertà»: a carteggi con Ugo Spirito.
Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei e dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] . 37, 32). Lo stesso spirito eroico impiegato nelle imprese di homo ludens riversò in quella di homo novus, impegnando il suo il nome di Affidato e Pala riproducente un manipolo militare romano da cui pende un fascio di grano con il motto «sotto ’ ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] del foglio in Il Cattolico - Giornale quotidiano di Genova con l'aggiunta del motto "Unus Spiritus, Una Fides - Unum Ovile et l'azione pastorale del Charvaz nel reggere con spirito liberale la diocesi genovese, denunciava l'ingeneroso ostruzionismo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] deposto nella cappella del S. Salvatore in S. Maria sopra Minerva. Sull'urna è riportato un motto in greco che, riprendendo un epigramma di Luciano, esprime lo spirito che aveva animato l'intera esistenza del M., il quale "godeva le sue facoltà, come ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] nasceva dalla mancanza di talento – che gli veniva largamente riconosciuto – ma da uno spirito libero e indipendente la Porsche 356 B Carrera GTL (poi costruita dalla carrozzeria Motto), cui seguì un lavoro per la giapponese Prince con la Skyline ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] religiosi, era cosi ossessionato dal timore del peccato (il suo motto era "Crepare anzi che peccare") da apparirci ridicolo per la verecondia giovanile nei confronti di dame invaghite di lui e, peggio, per i condizionamenti che tale atteggiamento ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] richiesta di assistenza pediatrica, curò i figli di numerose famiglie benestanti ma, sempre in linea con quello spirito assistenziale ideato da lei e dal marito raffigurante Igea con il motto «Matris animo curant». Nel dicembre del 1962 partecipò al ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] in galera e il matrimonio di Porzia con un altro è commentato da un consueto motto sentenzioso che chiude l'ultimo canto opere del D., un'invocazione di un mago che ordina allo spirito Farfariello di disturbare l'irrequieta scolaresca. Intervengono, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] suffragio universale. Lo spirito conciliativo nei confronti dai due redattori: "Il nostro motto politico è, per ora, aiuto, Cernuschi, A. Bertani, il G. fu uno dei firmatari di un atto di protesta contro il decreto del 12 maggio, comparso su L'Italia ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...