RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Pisa: «Spira ancora nei petti italiani il vigore dell’animo latino. In Corsica è d’uopo andare a conoscerci. Per tutto saremmo gli stessi, si fata dedissent. Eccovi un Giornale patriottico di Corsica, col motto Salus publica suprema lex esto. Esso è ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] 'anno.
Animati dallo stesso spirito anticopernicano che aveva fatto sorgere, nel 1550, l'omonima accademia fiorentina, gli Immobili di Alessandria avevano per "impresa" un globo terrestre verdeggiante accompagnato dal motto "Nec iners". A brevissima ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] il motto evangelico che recita "fuit homo missus, cui nomen erat Iohannes" e che I. abbia fatto scrivere sulle sue, di rimando, umane di I., di cui sono state lodate la religiosità, la severità di costumi e la salda presenza dispirito. Celeberrimo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] scritta dal bisnipote Carlo Alberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835-Parigi, di uno zio, il cavaliere de Murinais, ufficiale francese.
L'anno di soggiorno nella capitale francese, che descrisse in lettere piene dispirito ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] di riforma (di qui il motto dell’Accademia: «Veritas et utilitas»). Robilant ricevette quasi subito l’incarico di , vol. 8, c. 69.
Le principali memorie mineralogiche diSpirito Benedetto si trovano a Torino, Biblioteca dell’Ac-cademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] s’applicavano al bel temperamento fra lentezza e fretta adottando il motto: Festina lente» (G.V. Vannetti, Notizie delle cose 22), di utilizzare al meglio i doni ricevuti e di non abusarne. Ruolo privato e ruolo pubblico della ‘donna dispirito’ non ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] concreta possibilità di realizzare un proprio giornale che avevano deciso di intitolare L'Asino rifacendosi al mottodi F.D. spirito ribelle delle origini (L'Asino, 25-31 dic. 1921). In una fase di crisi e di ripiegamento del movimento socialista di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] urbinate, di cui la G. fu personaggio minore, ma non insignificante. Come donna dispirito la presenta una lettera di Pietro dedicato alla discussione sulla donna di corte, nei capitoli 23-25, pronuncia qualche motto arguto in difesa delle ragioni ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] che vi si danno, della utilità di ritemprare lo spirito alle fonti della coltura antica e di abituare la mente a meditare il supremo istante, ricordata di quel mottodi Giocasta, che dai tragici era passato nelle scuole di rettorica e abbia imprecato ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] Sacchetti aggiunge la nota di una notevole presenza dispirito e di una sottile ironia: pressato dalle monache del monastero di S. Caterina d'Alessandria ad esibire una falsa reliquia della santa, aggira l'ostacolo con un "motto" che soddisfa tutti ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...