Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] l’efficace motto «la filosofia in soccorso de’ governi».
Nel 1780 pubblica i primi due volumi di quest’opera, ne cerca lo spirito per comprendere la ragione di quanto si è fatto, laddove, precisa Filangieri, io cerco «le regole di quello che si ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] specialmente, in vernacolo. A questo periodo - oltre ai motti e alle facezie rievocati in Acqua passata (pp. 490- di uno strozzino e di una proprietaria di bordelli e, pur immaginato come incarnazione grottesca e portavoce dell'arguzia e dello spirito ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] spirito della magia ficiniana, dell'influsso delle immagini sullo spiritus, e delle occulte virtù di certe piante, affermando però di porsi piuttosto dal punto di mezzo di un trigono riceve luce dal Sole) e un motto ("A Patre luminum"), densi di ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] del concorso fu, a "gran maggioranza di voti", il progetto contrassegnato dal motto "Per Firenze Antica", redatto da G. a S. Frediano, l'isolamento dell'abside di S. Spirito e il rifacimento della piazza di S. Stefano. Negli schizzi approntati dal C. ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] spirito controriformistico contemporaneo, come manifestazione di un ordine spirituale da raggiungere nell'osservanza di fonti raccolte a sostegno, della trattazione giustificano certamente il motto "Quid ultra quaeris" che compare in testa al ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] (motto: "Melior saeclorum nascitur ordo"), della quale si fece "Principe", col nome di "Proteo". E a tale fase di vita nell'A. la vocazione erudita non si disgiunge da uno spirito particolarmente sensibile agli avvenimenti politici del suo tempo. L' ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] garibaldina nel Mezzogiorno si veda: R. Motto, Relazione esatta della spedizione di R. Pilo e F. C. avvenuta 493, 610 s.; G. Pipitone Federico, Lo spirito pubblico in Sicilia prima e dopo la tragedia di Aspromonte, in La Sicilia nel Risorg. ital., ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] i semplici e chiari principî della sua metodologia, lo spiritodi ricerca che animava la sua attività si ricavano molto medaglie, col motto "Pax obvia" e "Ultio quaesita", e una collana. Anche Egidio De Gottignies, professore di matematica al ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] in notevole e costante espansione anche edilizia, regnasse uno spiritodi famiglia. Per questo chiamò "famiglie" i vari reparti: e i volontari (il motto erano le parole paoline "Caritas Christi urget nos") nelle intenzioni di G. non doveva sminuire, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] espresse coi famosi versi di Goethe ("Ach, Gott, die Kunst ist lang / und kurz ist unser Leben"), da lui posti a motto in capo agli Annali in lui animate da un acuto e talora eccessivo spirito critico, scettico e fantastico insieme, che lo portò ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...