Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di legge pietistica, ma una dura realtà politica, che poteva essere ignorata dal sovrano solo a suo rischio.
Nella convocazione del Model Parliament del 1295 comparve un mottodispirito civico. Perfino durante la Restaurazione borbonica, i membri di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] con la stessa libertà dispirito con la quale usiamo applicarci alla matematica, "mi son fatto uno studio di non ridere né piangere Francia l'École de l'éxégèse, che ha per suo motto la frase di un giurista del tempo: "Non conosco il diritto civile, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ricostruire l'unione nazionale e pluribus unum secondo il motto iscritto nell'emblema nazionale. Il vicepresidente Andrew Johnson ( americano, per la sua struttura morale impregnata dispiriti calvinistici, diviene ostinato e aggressivo allorché, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] gli sforzi di concretizzare le iniziali proposte teoriche venivano intensificandosi, uno spirito scettico aleggiava un elemento critico: dotare l'Unione Europea di una bandiera, di un motto e di un inno, tradizionalmente considerati come simboli ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] di Agostino, di Tommaso e di tanti altri nella storia del pensiero sulla giustizia - potrebbero assumersi come il motto L., De l'esprit des lois, Genève 1748 (tr. it.: Lo spirito delle leggi, in Opere politiche, 2 voll., Torino 1974²).
Morris of Borth ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] immense promesse di nuove conoscenze e di nuove possibilità di controllo, forniva in gran parte allo spirito o atteggiamento secolare aude! Abbi il coraggio di servirti della t u a p r o p r i a intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo" (tr ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] una ulteriore cooperazione internazionale.
Nello spirito della Conferenza di Stoccolma, l'Assemblea generale delle Nazioni la protezione, la CBD segue un approccio riassumibile in questo motto: "pensare a livello globale, agire a livello locale". I ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] allora l’elemento in grado di sviluppare lo spiritodi corpo aziendale e di determinare un’omogeneità di comportamenti.
Storia
Rappresentazione simbolica di un proposito, per mezzo di un motto e di una figura che vicendevolmente si interpretano ...
Leggi Tutto
scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda.
Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, [...] il giglio, simbolo di pace e di purezza, e per motto estote parati (lat spiritodi fraternità della legge scout, nonché di svolgere varie attività.
Lo s. ha carattere extrascolastico o parascolastico. Originale sistema di autoeducazione, ha il fine di ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] fonte di malefizî per l'intero gruppo consanguineo dell'ucciso; oppure quelle che rappresentano lo spirito della vittima (Slavi meridionali, Arabi, ecc.). "Sangue lava sangue" è il motto che compendia tali idee e chi, avendo il dovere della vendetta ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...