DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] l'immagine di un "ruscello corrente, che arrestato et impedito, allargandosi si rende maggiore, quasi un mare", con il motto "obice maior eco di una polemica che si trascinava da oltre un secolo. Di fatto il repubblicanesimo del D., il suo spirito ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] del quale coglieva solo gli atteggiamenti scomposti di una fazione politica che per spiritodi parte sembra gioire dalla disfatta. A repubblicano socialista, col motto "Repubblica e socializzazione" ed un organo di stampa dalla testata mazziniana ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di X flottiglia MAS (dal motto memento audere semper), dotata di larga autonomia e articolata in due settori, subacqueo e di superficie quale si conquistò una triste fama.
L'assoluto spiritodi indipendenza ostentato dal B. e dai suoi uomini ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] anche quello per la letteratura aderendo con passione allo spirito romantico. Durante gli anni universitari Mazzini si legò ai , come ben esprimeva il motto «Dio e popolo». La Giovine Italia dal punto di vista organizzativo si contrapponeva alle ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] religiosi, era cosi ossessionato dal timore del peccato (il suo motto era "Crepare anzi che peccare") da apparirci ridicolo per la verecondia giovanile nei confronti di dame invaghite di lui e, peggio, per i condizionamenti che tale atteggiamento ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] suffragio universale. Lo spirito conciliativo nei confronti dai due redattori: "Il nostro motto politico è, per ora, aiuto, Cernuschi, A. Bertani, il G. fu uno dei firmatari di un atto di protesta contro il decreto del 12 maggio, comparso su L'Italia ...
Leggi Tutto
Legione straniera
Silvia Moretti
Il simbolo della presenza militare francese in Africa
La Legione straniera è uno speciale corpo militare francese formato da uomini di molti paesi. Nel corso dell’Ottocento [...] Si trattava spesso di uomini che amavano il rischio e le azioni di forza, oppure , la sua patria, come recita il motto « la legione è la nostra patria». d’origine e aderiva completamente allo spirito della Legione, trasferendosi in località sperdute ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...