LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di arti figurative, nel 1785 il L. fu cooptato tra i membri dell'istituto e già l'anno successivo con un motuproprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito un pomposo ritratto a grandezza naturale, nel parato del Toson d'oro (Vienna ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] poco dopo il 1595.
Fu forse suo parente il Marco Agrippa, milanese, al quale, il 16 febbr. 1567, veniva concessa, con motuproprio di Pio V, la privativa per la fabbricazione di tavoli da scrivere trasformabili in letti e trasportabili in viaggio; in ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] campagna del 1866, col grado di aiutante di campo del comandante della Guardia nazionale di Firenze, e fu nominato, motuproprio del re, pittore dell'armata italiana. Il 14 marzo 1869 fu eletto professore corrispondente dell'Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] abilità e devozione coniando spontaneamente alcune medaglie, tanto che il 2 nov. 1676 Innocenzo XI motuproprio gli conferì la patente di incisore camerale essendo "più di ogni altro perito ad incidere" (Medaglie papali…, p. 17). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] rimase alla Zecca fino al dicembre del 1545, quando venne sostituito da Gian Giacomo Bonzagna, ufficialmente insediato da Paolo III con motuproprio dell'8 genn. 1546.
Nel 1544il B. si fece costruire a Faenza una nuova casa che adornò con le armi del ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] da chi l'avesse appresa. Certo egli a Roma entrò a far parte, come scrittore, del personale della Biblioteca Vaticana, con motuproprio di Paolo IV, del marzo 1556, in cui fu definito "clericus mediolanensis". Il suo stipendio era di 10 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Discesa dello Spirito Santo, una delle prime opere create dalla manifattura del S. Michele.
Nel 1887 Leone XIII, con motuproprio del 18 marzo, decise di impiantare una scuola di arazzi nel palazzo pontificio del Vaticano affidandone la direzione al ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] del progetto.
Nel 1817 venne chiamato da Pio VII a far parte della congregazione economica per la stesura di un motuproprio sull'amministrazione delle acque e strade (Ceradini-Pugliano, 1987, p. 12). Nel 1818 venne pubblicato a Spoleto il suo ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] a concedergli "la giubilazione" dall'ufficio con una pensione a vita di 500 lire annue (Ibid., f. 2147 (1836), aff. 56: motu-proprio granducale del 7 apr. 1836; in effetti con lettera direttoriale del 14 dello stesso mese il D. venne mantenuto nell ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Aniello
Elio Catello
Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] dagli accesi contrasti derivanti dalla posizione di preminenza e dagli indiscutibili vantaggi offerti dalla carica), vennero nominati con motuproprio quattro orefici di fiducia della Real Casa, fra i quali appunto il D'Apuzzo. Il nome del maestro ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...