MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] orologio d’oro con diamanti che teneva a capo del letto. Paolo godette della stima di Alessandro VII che, con motuproprio del 22 maggio 1660, lo incaricò di sovrintendere alla ricostruzione, affidata all’architetto Carlo Rainaldi, della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] papa Paolo IV non esitò a ricorrere ai suoi servizi finanziari. Negli ultimi mesi del 1555 il pontefice emanò un motuproprio in cui riconosceva che, nel corso della sua gestione della Depositeria, il M. non aveva esitato a effettuare «de suis ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] governo granducale, e non dare adito a sospetti politici, non ebbe difficoltà a prendere servizio nell'esercito toscano: un motuproprio granducale del 23 marzo '15 lo richiamò come capitano di fanteria. Con questo grado partecipò alle operazioni del ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] 1931, col. 629). Un anonimo commentatore della Ut sacra, alla affermazione di Eugenio IV di averla emanata: «motuproprio non ad alicuius instantiam», controbatte che: «hoc omnino falsum esse convincitur, quia fratres Nicolaus de Auxino, Iohannes de ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] dei cardinali si dichiarasse contraria ai desideri dell'E. e di Alfonso. Gregorio XIV pensò quindi ad un'investitura motuproprio "per ragioni di evidente utilità o necessità", ma, prima di decidersi per questa risoluzione, che, tra l'altro, non ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] , pp. 325 s.).
L'anno seguente il C. entrò a far parte della congregazione particolare istituita da Pio VI con motuproprio del 27 luglio 1776, per esaminare il piano di riforma tributaria preparato già alcuni anni prima dal Braschi quando era ancora ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] ognuno a un tratto di strada, in luogo dei sette od otto previsti dalla Post diuturnas. Frattanto l'importante motuproprio 19 marzo 1801 attuava la completa riforma fiscale e tributaria con l'abolizione delle trentadue gabelle, istituite in vari ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] incaricato dal papa di raccogliere i documenti occorrenti per la soppressione e successivamente di redigere un motuproprio di approvazione delle iniziative antigesuitiche intraprese dagli Stati borbonici. Appoggiato da Francia e Spagna - era molto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] sua synodo sibi reservavit… Alexander cardinalis Matthaejus… (Ferrara). Ebbe un ruolo nella riforma dello Studio ferrarese, prevista dal motuproprio di Pio VI del 1777, favorendone l’applicazione nel campo medico, con un decreto sull’ospedale di S ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] , contro la sua volontà, a Siena. Ma Ludovico I di Borbone, creato dal governo francese re d’Etruria, con motuproprio del 22 ott. 1801 lo confermò titolare della cattedra di anatomia pisana, imponendogli tuttavia l’obbligo di tenere le lezioni di ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...