GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] nonché alla stesura del decreto Quam singulari dell'8 ag. 1910 sulla comunione dei fanciulli, profondamente innovativo, e del motuproprio sulla riforma del breviario e del messale. Di somma importanza fu poi la sua influenza su Leone XIII in materia ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , si recò quindi a Roma, dove giunse in aprile (come risulta dalla tonsura, conferita il 4 aprile, e dalla presentazione del motuproprio il 15 del mese) e prese residenza in maggio. Accedette al nuovo incarico di uditore rotale con le consuete due ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] di elaborazione e discussione fu la Congregazione economica dove, fra l’altro, furono messi a punto i contenuti del motuproprio di Benedetto XIV del 29 giugno 1748, che sanciva la libera circolazione interna dei grani e prodotti della terra per ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] fu nominato presidente della Deputazione permanente incaricata della direzione e amministrazione di tutti i «Conservatorij» di Roma (motuproprio del 14 novembre). Nel 1827 prese parte a quella dei Vescovi e Regolari, e divenne abate commendatario ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] Wien 1979, pp. 141 s.; A.P. Sciolari, S. e Andrea Meluzzi maestri di cappella di S. Pietro in Vaticano e la preformazione del Motuproprio di S. Pio X, tesi di diploma, Città del Vaticano, a.a. 1979-80, pp. 3 s., 12-15; M. Carner, G. Puccini, Milano ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] sua carriera fu la nomina al tribunale della Sacra Rota, il 12 agosto 1839: ammesso come uditore per Roma con pontificio motuproprio del 18 novembre 1839, sostenne la disputa pubblica il 24 aprile 1840, quella privata e il giuramento solenne l’8 ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] suo posto ma la sua influenza nell'indirizzo complessivo dell'attività vaticana diminuì drasticamente. Benedetto XV, con il motuproprio "Seminaria clericorum" del 4 nov. 1915, fondendo insieme l'Ufficio per i seminari, eretto presso la Congregazione ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] a Firenze nel cimitero di San Miniato accanto ad Atto Vannucci.
Su proposta di Crispi, Umberto I con R.D. motuproprio del 2 febbraio 1890 conferì il titolo di conte trasmissibile al fratello di Monzani, Luigi.
Oltre agli scritti già citati nel ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] dai diversi membri della famiglia cfr. Notizie per l’anno, Roma 1826-1842; Diario romano, Roma, 25 giugno 1831, pp. 1-3; Motuproprio della Santità di nostro Signore Papa Gregorio XVI in data 11 giugno 1831, Roma 1831. L’atto di acquisto di palazzo ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] e delle corporazioni e assegnato alla commissione legislativa dei Lavori pubblici. Nel 1941 Vittorio Emanuele III gli conferì, motuproprio, il titolo nobiliare di conte.
In seguito all’occupazione dell’Albania l’impresa Vaselli fu convocata con ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...