BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] del B. fu fischiato e sembrò trionfare la linea Grosoli. Ma neppure un mese più tardi, il 18 dic. 1903, un motuproprio di Pio X lasciava intendere come la democrazia cristiana altro non poteva essere che "una azione benefica in favore del popolo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] tempo per assistere alla proclamazione della sua annessione all'Italia. Vide allora riconosciuti i propri meriti patriottici e il 16 marzo 1924 il re gli consegnò motuproprio la commenda della Corona d'Italia. Il G. riprese l'attività giornalistica ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] della Consolazione, alla presenza di vescovi, cardinali e di un pubblico numeroso, una messa di J. Haydn.
Frattanto il motuproprio di Pio X emanato nel 1903 per riformare lo stile della musica sacra giunta a livelli di grave decadenza stilistica ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] , p. LVIII).
Pochi mesi dopo la conclusione del lavoro sulle carte medicee il F. venne promosso vicebibliotecario della Magliabechiana con motuproprio 7 marzo 1778. Nove mesi più tardi (4 genn. 1779) Pietro Leopoldo gli affidò il delicato ufficio di ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] poter garantire la diffusione delle conoscenze chimiche.
Con motuproprio del 17 febbr. 1807 Maria Luisa di Borbone, questo Rapporto emerge con chiarezza che il G. aveva fatto proprie le innovazioni rivoluzionarie del Lavoisier e che la chimica aveva ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] danni, la cui gravità era tale da permettergli di procedere in deroga a ogni precedente accordo. Con motuproprio del 21 maggio, affidò inoltre agli stessi giudici che avevano istruito i precedenti processi l’incarico di occuparsi anche di quello ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] Corona d’Italia e il 21 maggio 1914 quello di grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, entrambi per motuproprio del re Vittorio Emanuele III.
Dal 16 sett. 1914 al 16 apr. 1915 fu comandante della Regia Accademia navale di Livorno ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] riuscendo a coinvolgere nell’iniziativa personaggi di spicco come F. Buonarroti e il senatore C. Cerchi. Due anni più tardi, con motuproprio di Cosimo III, ottenne la gestione del giardino dei semplici di S. Marco. Per quanto il M. in quell’arco di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Discesa dello Spirito Santo, una delle prime opere create dalla manifattura del S. Michele.
Nel 1887 Leone XIII, con motuproprio del 18 marzo, decise di impiantare una scuola di arazzi nel palazzo pontificio del Vaticano affidandone la direzione al ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] sono i loro nomi a comparire nella più clamorosa transazione che sia nota fra il pontefice e il "dilectus filius" Bini.
Con motuproprio del 25 sett. 1521 Leone X, constatato che i Bini gli erano creditori di 156.000 ducati, sia "de propriis pecuniis ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...