BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] corso. Frutto di questa politica furono la legge del 4 maggio 1847, che concedeva una certa libertà di stampa, il motuproprio del 24 ag. 1847, che ampliava le attribuzioni della R. Consulta e l'istituzione della guardia civica.
Nominato ministro ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] di buona parte del clero verso gli asili aportiani, il M. riuscì a ottenere l’assenso di Carlo Ludovico con il motuproprio del 4 febbr. 1840.
Pubblicò vari lavori di carattere storico, artistico ed erudito, come la Guida del forestiere per la città ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] valutarle con il solo ausilio della carta topografica. Ne ricavò la commenda dell’OMS (regio decreto del 28 dicembre 1916), motuproprio del re, per le alte qualità dimostrate nel comando. Il 23 febbraio 1917 ricevette la nomina a senatore del Regno ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] un orologio d’oro in segno di riconoscenza (Devoti, 1985, p. 468).
Il 3 febbraio 1902, il motuproprio di Leone XIII sancì l’eliminazione degli evirati dalla Cappella Pontificia (pur senza nominarli esplicitamente), consentendo comunque agli ultimi ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] e nei suoi carteggi. Nominato bibliotecario aggiunto della Biblioteca palatina lorenese il 19 maggio 1826 e poi bibliotecario con motuproprio granducale del 1° marzo 1827, mantenne tale incarico fino all’8 aprile 1834 quando si dimise per curare i ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] pontificato". Era l'uomo del suo tempo che rispondeva pienamente alle esigenze della Chiesa. Con tutto ciò, dal motuproprio del dicembre 1903, che richiamava i cattolici all'ortodossia e all'esclusione da ogni attività civile rivolta alla conquista ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] il luglio di ciascun anno del bilancio generale dello Stato. La struttura della computisteria venne meglio precisata con un motuproprio del 6 luglio 1815, che costituì alle sue dipendenze 11 divisioni con attribuzioni specifiche. Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] scrittura nobile e raccolta, priva di ogni esteriorità, l'adeguamento agli orientamenti sulla musica religiosa codificati da Pio X nel motuproprio del 22 nov. 1903.
Prima di rientrare a Lucca, il L. scrisse ancora per il teatro: un amico di Brescia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] all'autunno 1819, nel delicato periodo della ricostruzione amministrativa e finanziaria dello Stato pontificio sancita dal motuproprio del 6 luglio 1817. Come presidente della direzione generale del Debito pubblico e della congregazione particolare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] (1693) fu affidato con motuproprio granducale alla tutela della madre, la nobile senese Virginia di Giovanbattista Accarigi (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, 1800), morta a Firenze nell'anno 1706 (Ibid., Medici e speziali, 262). Iniziò la sua ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...