CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] nel 1777 redasse un progetto di utilizzazione dei dati raccolti presso tutti gli uffici e aziende regie secondo il motuproprio dell'anno precedente, e infine nel '79, divenuto primo computista, presentò a Pietro Leopoldo uno stato attivo e passivo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] . Uno degli aspetti sui quali, tuttavia, Ferdinando III non aveva fatto concessioni era quello degli sponsali, regolati dal motuproprio 9 nov. 1790.
Se appare indubbia l'importanza assunta dal F. come metropolita nelle vicende religiose e politiche ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] G. confidava quello stesso giorno alla moglie di considerare il proprio contributo alla salvezza del paese come "il più gran titolo e Lazzaro e di quello della Corona d'Italia, con motuproprio del 28 maggio 1890 fu creato conte, con diritto di ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] di I. Balbo, venne conferito al G. con il grado di console generale (r.d. 30 nov. 1924), seguito dalla nomina, per motuproprio del re, a grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (r.d. 8 febbr. 1925).
Il G., membro del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] fu designato in rappresentanza del Tribunale d'appello. La giunta fu convocata nel febbraio 1791, ma poco dopo, con motuproprio del 16 giugno 1791, volendo accelerare i lavori, l'imperatore nominò una giunta "criminale" ristretta nella quale furono ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] della biblioteca, fino al 1504. Nel febbraio 1506 egli ebbe l'incarico di scrittore di manoscritti greci della Biblioteca Vaticana (il motuproprio di Giulio Il con cui gli veniva affidato tale incarico fu emesso tra il 6 e il 19 febbr. 1506). Ma ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] ci siano prove documentarie certe, è probabile che il F. si trasferisse a Firenze alla fine del 1604, come suggerisce un motuproprio del granduca Ferdinando de' Medici del 28 giugno 1605, che accordava al F. un privilegio di dieci anni per la stampa ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] Casellario giudiziale, sulla condanna condizionale.
Un ulteriore riconoscimento gli venne con la concessione del titolo di conte, con motuproprio sovrano del 22 aprile 1897.
Morì a Firenze il 24 dicembre 1911.
Opere: Relazione statistica dei lavori ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] al Museo, mentre le restanti attribuzioni spettavano alle magistrature cittadine. Con gli inizi del 1848, in seguito al motuproprio di Pio IX del 1°ott. 1847 sulla riforma dell’amministrazione comunale, il presidente del Museo aggiunse ai suoi ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] . Il movimento gregoriano aveva nel frattempo conquistato il riconoscimento e l'approvazione della S. Sede, che con i motuproprio (22 nov. 1903) sulla musica sacra e sulla istituzione di una Commissione pontificia, presieduta dall'abate J. Pothier ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...