RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] lo confermò per un altro biennio e alla scadenza, il 12 aprile 1684, durante il generalato del maestro Antonio de Monroy, motuproprio lo fece procuratore generale dell’Ordine, carica in cui successe a Tommaso Maria Ruffo e in cui fu confermato il 22 ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, p. 24).
Con un motuproprio del 30 luglio 1560, Pio IV assegnò al M. il Tesorierato generale della Camera apostolica, insieme con l’incarico di collettore generale ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] , fu poi accreditato da Massimiliano I come suo agente a Roma l'11 nov. 1627. Urbano VIII gli conferì con un motuproprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote Francesco Barberini, Massimiliano I lo ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] Lucca 1997, pp. 3-21; S. Matteucci, La fine di una tradizione secolare: i cambiamenti musicali nelle chiese lucchesi dopo il motuproprio di Pio X del 1903, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2002-03, passim; L. Nannetti, Giacomo Puccini: la ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] con le 438 lettere a lui indirizzate, ben 15 dopo l’assunzione al trono; con l’invito al matrimonio; con il conferimento motuproprio della gran croce dell’Ordine della Corona d’Italia il giorno stesso in cui prestò giuramento di fedeltà allo Statuto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] del progetto.
Nel 1817 venne chiamato da Pio VII a far parte della congregazione economica per la stesura di un motuproprio sull'amministrazione delle acque e strade (Ceradini-Pugliano, 1987, p. 12). Nel 1818 venne pubblicato a Spoleto il suo ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] volta in contatto nel ruolo di istruttore. Nel 1860, in riconoscimento dei suoi servizi in questo campo, fu insignito motuproprio da Vittorio Emanuele II dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Promosso colonnello di fanteria, venne destinato, come ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] per La Domenica del Corriere (24 settembre - 1° ottobre 1916). Dal re Vittorio Emanuele III gli venne concessa motuproprio (poiché non era regolarmente arruolato) la medaglia d’oro al valor militare. Nell’ottobre del 1916 Leonida Bissolati, deputato ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] il primato nel finanziamento della S. Sede. Nel luglio 1554, il M., ammalatosi, procedette alla nomina – autorizzata con motuproprio del pontefice – di un vicetesoriere che lo sostituisse per un solo bimestre nella persona del finanziere fiorentino ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] nuovi.
Nel 1910 P. De Santi, direttore della Scuola superiore di musica sacra, primo frutto del rinnovamento nato dal motuproprio, Inter pastoralis officii sollicitudinis, del 1903 con cui Pio X aveva accolto le proposte dei riformatori, lo chiamò a ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...