FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] ed anzi, in qualche modo, riuscì a rafforzare le proprie posizioni a cavallo della grande crisi.
Il F. fu e onorificenze il F., che era stato nominato barone (motuproprio regio del 1924), raggiunse il grado di contrammiraglio nella riserva ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] sereno, della vita del B. viene drammaticamente e improvvisamente turbato, allorché Innocenzo VIII, il 6 marzo 1491, gli conferisce motuproprio l'alta carica di patriarca di Aquileia: nomina assai onorevole, ma che urtava contro un'antica e severa ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] nell'estate del 1416, in data 28 agosto redigeva un inventario dei propri beni, dove, accanto a qualche abito e paramento, l'I. enumerava soltanto tre mesi; il 6 maggio 1451 giunse il motuproprio del pontefice che lo nominava prevosto di Prato, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] . Degli spogli scaturiti dalla sua morte la Camera apostolica rientrò in possesso solo dopo l’intervento del papa, che con motuproprio del 4 maggio 1529 intimò a Bindo Altoviti di restituire i 2745 ducati d’oro della Camera che aveva illecitamente ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] severo, mossa da una direttiva unitaria".. la quale si può ravvisare nell'ideale ceciliano complutamente espresso nell'enciclica Motuproprio di Pio X del 22 nov. 1901, mirante a recuperare l'antico patrimonio musicale sacro gregoriano e polifonico ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] , già da lui predisposto nell'anteguerra e fondato sul suo sistema di radiotelegrafia direttiva. Il re Vittorio Emanuele III gli conferì motuproprio il titolo di barone.
L'A. morì a Roma il 10 maggio 1927.
Nel 1928 la sua città natale gli dedicava ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] validi argomenti, furono accolte da Leone XII, che coi motuproprio del 21 dic. 1827 decretava San Lazzaro comune autonomo. del forzato esilio il B. allargò e approfondì le proprie conoscenze agronomiche a contatto col diverso e più progredito ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] Sarto, antico amico del D. e suo fermo sostenitore, dette nuovo impulso alla riforma della musica sacra. Con il motuproprio "Inter pastoralis officii sollicitudines" del 22 nov. 1903, alla cui formulazione il D. contribuì in modo determinante, il ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] e ministro plenipotenziario di prima classe dal 16 marzo 1924; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia (motuproprio del 26 luglio 1924); ambasciatore dal 29 giugno 1924; cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] Vaticana in onore di Leone XIII. In quella occasione indusse il pontefice a ricostituire la specola vaticana con il motuproprio pubblicato nel 1891, Ut mysticam. La direzione venne affidata al Denza. Questi, nel congresso astronomico di Parigi del ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...