MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] gregis (7 settembre 1907, pubblicata il 16; testo in Acta Sanctae Sedis, XL, 1907, p. 593 segg.) e il motuproprio papale Sacrorum antistitum (i settembre 1910, testo in Acta Apostolicae Sedis, II, 1910, p. 669 segg.).
Il decreto Lamentabili consta ...
Leggi Tutto
VACANZA DELLA SEDE (Sede vacante)
Nicola Turchi
È quel periodo di tempo durante il quale una diocesi o la sede apostolica rimane priva del suo titolare.
In entrambi i casi detto periodo è caratterizzato [...] della sede vacante è regolata dalla costituzione Vacante Sede Apostolica emanata da Pio X il 25 dicembre 1904. Pio XI, con motuproprio Cum proxime (1° marzo 1922), a fine di permettere a tutti i cardinali di arrivare al conclave in tempo utile, ha ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Gesù di saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3)" (Discorsi…, IV, pp. 867-876).
Stabilita definitivamente, con il motuproprio del 2 febbr. 1962, l'apertura del concilio per l'11 ottobre, festa della Divina Maternità di Maria, G. ne ribadì ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] fondazione del Collegio Romano, in La Civiltà cattolica, IV (1953), pp. 50-63; P. Leturia - A.M. Aldama, La ‘signatura’, motuproprio de Paulo IV que elevó a Universidad el Colegio Romano, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXII (1953), pp. 3-24 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ’andamento delle casse rurali o banche cattoliche»39.
Appena terminato il congresso di Bologna, lo stessoPio X, con il Motuproprio del 18 dicembre 1903, ritornava sull’argomento. La prosa diplomatica non deve trarre in inganno. Il documento poneva i ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] . Di questi pronunciamenti, per ora ricordiamo il motuproprio Orbem catholicum (1923)94, con cui papa Ratti del catechismo di Pio X.
La verifica e revisione dei catechismi
Ma proprio il modo con cui i testi in questione vengono diffusi suscita le ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] i teologi italiani che fanno parte del Segretariato per l’unità dei cristiani, istituito il 5 giugno 1960, con il motuproprio Superno Dei nutu da Giovanni XXIII come uno degli organismi chiamati a preparare il concilio Vaticano II. Del Segretariato ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] a recepire e a far recepire a livello locale ciò che è stato insindacabilmente deciso a Roma. Così il motuproprio Apostolos suos (1998), insistendo sulla questione dell’unità dei vescovi, ha di fatto imposto una unanimità decisionale che rende ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , Roma 1973.
43 Decreto conciliare Inter mirifica, 23, Enchiridion Vaticanum, 1, 23, p. 115.
44 Paolo VI, Lettera apostolica “motuproprio” In fructibus multis, 2 aprile 1964, in D.E. Viganò, Chiesa e cinema, cit., p. 131.
45 Pontificia Commissione ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] » di Giovanni Paolo II del 2 ottobre 1999, http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_01101999_co-patronesses-europe_it.html (26 luglio 2010).
25 Ha avuto particolare successo l’interpretazione del ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...