BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] visitatore nella persona di monsignor T. Cervini. Tra le conseguenze, di tale visita è l'emanazione di un motuproprio papale deí 1733 (ma revocato alla conclusione della visita apostolica nel 1737), escludente dalla nomina a generale il procuratore ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] fatta al pontefice Sisto V, che apparentemente non aveva avuto problemi a rilasciare il privilegio in forma ampia con un motuproprio (il testo in Sorbelli, p. XLV), anche se poi ordinava al vicelegato a Bologna di consentire la pubblicazione solo ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] , pp. 325 s.).
L'anno seguente il C. entrò a far parte della congregazione particolare istituita da Pio VI con motuproprio del 27 luglio 1776, per esaminare il piano di riforma tributaria preparato già alcuni anni prima dal Braschi quando era ancora ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] ognuno a un tratto di strada, in luogo dei sette od otto previsti dalla Post diuturnas. Frattanto l'importante motuproprio 19 marzo 1801 attuava la completa riforma fiscale e tributaria con l'abolizione delle trentadue gabelle, istituite in vari ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] incaricato dal papa di raccogliere i documenti occorrenti per la soppressione e successivamente di redigere un motuproprio di approvazione delle iniziative antigesuitiche intraprese dagli Stati borbonici. Appoggiato da Francia e Spagna - era molto ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Borgia, duca di Gandía, e il signore di Camerino Giulio Cesare da Varano). La casa in Borgo fu restituita con motuproprio di Giulio II a Marco Lorenzi, erede dei Lorenzi.
Fonti e Bibl.: R. Maffei (Raffaele da Volterra), Commentariorum urbanorum octo ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] attribuzioni che sorgevano ovunque tra Buon Governo e Consulta. Il maggior successo del F. fu l'ottenere dal papa il motuproprio del 14 luglio 1803 (a modifica di quello 19 marzo 1801), che regolamentava l'annosa e grave questione della "dimissione ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] che aveva voluto provvedervi non dietro istanza dell'interessato o per raccomandazione di qualcuno, ma di sua propria iniziativa: "motuproprio", "de nostra mera liberalitate" (ibid.). Se così, il vescovo di Iesi avrebbe aderito al concilio di ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] da molti anni vissuto extra claustra, non avesse più portato l'abito e fosse stato secolarizzato (dietro sua richiesta) con motuproprio di Pietro Leopoldo il 24 febbr. 1785.
Nella storia della teologia cattolica del secondo Settecento il F. è stato ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] nonché alla stesura del decreto Quam singulari dell'8 ag. 1910 sulla comunione dei fanciulli, profondamente innovativo, e del motuproprio sulla riforma del breviario e del messale. Di somma importanza fu poi la sua influenza su Leone XIII in materia ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...