Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , della novità assoluta della tassa fondiaria detta "dativa reale". L'opera di razionalizzazione fu coronata dal rilevante "motuproprio" del 25 gennaio 1783 che decideva di formare un catasto anche dell'Agro romano - il cosiddetto catasto annonario ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] . 31 segg.; V. Donella, Dal pruno al melarancio. Musica in Chiesa dal 1903 al 1963, Bergamo 1999; F. Romita, La performazione del MotuProprio di Pio X sulla musica sacra, in Monitor ecclesiasticus, 86 (1961), pp. 395-497.
68 Cfr. G. Sale, La Civiltà ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] allo zelo religioso - richieste dal "governo di quella chiesa", appunto, quale vescovo di Vicenza.
Sconcertato il Senato dal motuproprio di siffatta designazione diretta che non solo lo scavalca, ma ignora a bella posta il divieto d'accettare ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] fra i cattolici e che furono infine autorizzati84.
Uno degli ultimi documenti firmati da Pio X fu quindi il motuproprio del 29 giugno del 1914, in cui, richiamando le disposizioni già formulate nel Sacrorum antistitum del 1910, affinché fossero ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] conseguirono allora un successo, perché Guido, fratello del L., divenne vescovo nel 1295 con l'aiuto di un motuproprio di Bonifacio VIII, che in precedenza si era servito delle sue capacità diplomatiche per due importanti legazioni religiose.
Gli ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] fedele ai sovrani, che lo ricambiavano. F., cui difettava la serietà ma non la gratitudine, nel 1764 con un motuproprio gli fece ampia e totale donazione delle terre di Felino e San Michele di Tiorre, nominandolo marchese.
Nulla cambierà anche ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] fine di maggio era impegnato nella ricerca di prove. In giugno condusse una serrata istruttoria, che costituì la base documentaria del motuproprio con cui il 1° luglio Pio IV presentò l’atto di accusa contro i Carafa e la composizione del collegio ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] riordinare l'archivio della Giurisdizione (1780) e, nel gennaio 1782, fu nominato archivista nella segreteria di Stato e con motuproprio del 5 apr. 1784 segretario del Consiglio di Stato, carica che conservò sino al 1790, cioè finché Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] d'Argenteau, principe di Monglion, era destinato in Belgio. Il 28 luglio 1838 Carlo Alberto gli aveva conferito motuproprio il titolo di conte, trasmissibile ai discendenti maschi.
Incaricato d'affari a Bruxelles dall'aprile 1841, egli sperimentò ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Sidama, protratta per tredici mesi, faceva ottenere al G. la gran croce dell'Ordine militare di Savoia, concessagli motuproprio dal re. Un suggerimento del senatore P. Fedele di nominarlo marchese di Gimma venne accantonato da Mussolini, che rinviò ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...