PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Corona d’Italia (d.r. del 28 dicembre 1922) e cavaliere nell’ordine coloniale della Stella d’Italia con sovrano motuproprio del 28 dicembre 1933.
Fonti e Bibl.: Nel museo dell’Arsenale militare marittimo di La Spezia si conserva l’archivio personale ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] la scomparsa di Clemente XIV. Perciò, durante la malattia che condusse quest'ultimo alla tomba, riuscì a farsi rilasciare dal papa un motuproprio (2 sett. 1774), in cui si dichiarava che il B. non sarebbe stato mai tenuto a render conto minuto delle ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] G. confidava quello stesso giorno alla moglie di considerare il proprio contributo alla salvezza del paese come "il più gran titolo e Lazzaro e di quello della Corona d'Italia, con motuproprio del 28 maggio 1890 fu creato conte, con diritto di ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] di I. Balbo, venne conferito al G. con il grado di console generale (r.d. 30 nov. 1924), seguito dalla nomina, per motuproprio del re, a grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (r.d. 8 febbr. 1925).
Il G., membro del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] fu designato in rappresentanza del Tribunale d'appello. La giunta fu convocata nel febbraio 1791, ma poco dopo, con motuproprio del 16 giugno 1791, volendo accelerare i lavori, l'imperatore nominò una giunta "criminale" ristretta nella quale furono ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] , fu poi accreditato da Massimiliano I come suo agente a Roma l'11 nov. 1627. Urbano VIII gli conferì con un motuproprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote Francesco Barberini, Massimiliano I lo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] alla cura, buon ordine e conservazione" delle carte del fondo Segreteria Vecchia e di altri archivi di magistrature fiorentine (cfr. motuproprio granducale del 31 genn. 1665, in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato 1842, c. 126).
Alla ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] della Consulta, incarico certamente meno considerevole, che il C. comunque mantenne per otto anni fino a quando, con motuproprio, nel febbraio 1848, il sovrano lo esonerò totalmente dal servizio. Ferdinando non volle più riceverlo, e anzi arrivò ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] . 1909, quando, per raggiunti limiti di età, venne posto in servizio ausiliario. Il titolo di conte conferitogli motuproprio dal re il giorno successivo al passaggio in ausiliaria concluse il suo cursus honorum.
Richiamato in servizio temporaneo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] della Sanità, che della giustizia", dipendenti dal Magistrato di sanità di Firenze e poste sotto il comando del C.(motuproprio del 27 sett. 1753, Ibid., Magistrato di sanità, 42). Questa riforma arrecò, almeno temporaneamente, un danno al C. e ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...