Gare campestri di velocità: nel ciclismo sono competizioni effettuate in mountainbike su terreni misti, in circuiti ripetuti più volte; nell’equitazione è una prova di velocità su terreno vario; nel podismo [...] il c.-c. identifica la corsa campestre o in montagna; nello sci corrisponde allo sci di fondo; nel motociclismo le gare tipiche di c.-c. sono il motocross e l’enduro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] . A proposito di plurivincitori azzurri, Sydney ha proposto belle storie anche in chiave femminile. P. Pezzo ripeté nella mountainbike il successo di Atlanta, A. Bellutti passò dalla vittoria nell'inseguimento di quattro anni prima a quella della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] ‒ cinque giorni dopo un infortunio ‒, il quarto oro consecutivo di Carl Lewis e quello dell'italiana Paola Pezzo nella mountainbike. In occasione del centenario olimpico un secolo di glorie è raccontato in 100 years of Olympic glory dallo stesso Bud ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] , uno nel keirin). Nel resto del programma ciclistico, bis olimpico per il francese Julien Absalon nel cross country della mountainbike, in cui si è imposto sul connazionale Peraud (tra le donne ha vinto le tedesca Sabine Spitz). Sorpresa nella ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Salt Lake City (2002), risultò positiva agli steroidi anabolizzanti, come otto anni prima.
Il caso dell'olimpionica della mountainbike Paola Pezzo, positiva al nandrolone a un controllo effettuato il 6 settembre 1997 ad Annecy, fu archiviato il 21 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] e 1948) e della spadista Timea Nagy (2000-04); è la terza italiana con due ori dopo Paola Pezzo, campionessa di mountainbike ad Atlanta e a Sydney, e Antonella Bellutti, vincitrice nel ciclismo su pista nel 1996 e nel 2000. Giovanna Trillini, invece ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] epilettico, che aveva costretto la polizia americana a ritirarle la patente.
Storica la medaglia d'oro di Paola Pezzo nella mountainbike, che per la prima volta veniva ammessa alle Olimpiadi. Sulle colline di Conyers, la mattina del 30 luglio la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] , trentaquattro anni.
Replicò il successo di Atlanta Paola Pezzo, la ragazza di Boscochiesanuova che aveva iniziato con la mountainbike grazie al regalo di un amico dopo aver provato con lo sci di fondo. Altre soddisfazioni arrivarono dalla scherma ...
Leggi Tutto
mountain bike
‹màuntin bàik› locuz. ingl. [comp. di mountain «montagna» e bike «bicicletta»] (pl. mountain bikes ‹... bàiks›), usata in ital. come s. f. – Tipo di bicicletta particolarm. adatta a percorsi accidentati e su fondo sconnesso,...
city bike
〈sìti bàik〉 locuz. ingl. [comp. di city «città» e bike «bicicletta», sul modello di mountain bike] (pl. city bikes 〈… bàiks〉), usata in ital. come s. f. – Bicicletta tecnologicamente evoluta, più leggera della mountain bike, adatta...