Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , che furono poi rintracciate nelle terrazze: lo chelléano a circa 30 m., l'acheuleano a 15, un primo tipo mousteriano fra i 9-7 m., un altro, fra i 4,50-3 m. Questi manufatti si attribuiscono all'interglaciale Riss-Wurm e alla glaciazione Wurm ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] subite dallo schema iniziale, lo strumento amigdaloide distingue lo chelleano; la punta associata al raschiatoio su scheggia, il mousteriano; la zagaglia d'osso a base bifida, associata a particolari fogge di lame silicee, l'aurignaciano; l'accetta ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] stabilire l'età relativa. L'applicazione di questo metodo ha consentito, ad es., di attribuire all'ultimo periodo interglaciale il giacimento mousteriano e paleantropico di Saccopastore (Roma) ed all'ultimo periodo glaciale il giacimento, anch'esso ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] di paleontologia umana, le grotte dei Moscerini e di Sant'Agostino, che hanno presentato un riempimento antropozoico proprio del Mousteriano, con industria litica di tipo pontiniano. È da ricordare che in questa grotta è stata messa in evidenza anche ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] cautela debba aversi e come non si possano adoperare indifferentemente, con significato geologico, i termini chelléano, mousteriano, ecc., non essendo essi esattamente rispondenti a fasi telluriche.
La più recente revisione critica dei giacimenti ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] dell'Inghilterra meridionale. L'uomo doveva allora abitare nelle caverne, alcune delle quali hanno dato selci di tipo moustériano e aurignaciano insieme con ossa di specie animali ora scomparse. L'associazione sembra originaria, gli strati umano ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ), e non sono affatto paragonabili ai ciottoli e agli sferoidi di grès che sono stati interpretati come bolas del Mousteriano europeo.
Holmes e Hrdlièka ( I 912) , portando nel continente meridionale i concetti critici già applicati nel loro paese ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] in un sol pezzo. Sebbene possa essere esistito anche prima, il punteruolo è da attribuirsi al Paleolitico medio, al Mousteriano, epoca questa ricca di numerosi oggetti a punta. Il suo primo impiego dovette essere quello di praticare buchi nel cuoio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] specie lo scimpanzè, il quale pare mantenga relazioni monogame di una certa durata. La scoperta fatta nello strato mousteriano della grotticella di La Ferrassie (Dordogne) di sepolture umane risalenti all'ultimo periodo glaciale contenentì i resti di ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] in alcune grotte delle Alpi Apuane, in Bull. di paletnologia italiana, XLI [1915], pp. 1-4; Sull’età geologica del Mousteriano scoperto dallo Strobel nel Preappennino Parmense, ibid., XLII [1916-17], pp. 1-4), il Neolitico e l’Eneolitico (Contributo ...
Leggi Tutto
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...
tayaziano
s. m. e agg. [dal fr. tayacien, che è dal nome del comune di Tayac, in Dordogna (Francia), sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, dove questa denominazione fu applicata per la prima volta]. – In paletnologia,...