Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] presso Scalea, in provincia di Cosenza, ha fornito strumenti di selce e di quarzite, punte, raschiatoi, schegge, di tipo moustériano. Le selci segnalate già nel 1885, studiate e ben definite più tardi da A. Mochi, furono raccolte in associazione con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'istrumento venne ricavato.
Selci lavorate su scheggia, principalmente punte e dischi (che ricordano le fogge del Moustériano europeo) furono trovate dal Seton Kaar nelle alluvioni del Penaar, insieme ad amigdaloidi piatti di tipo acheuleano. Questa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , ecc.), è stata invece rinvenuta nel loess, a S. del paese degli Ordo. Essa è giudicata "come intermedia fra un Mousteriano evoluto e un Aurignaciano nascente, o come una miscela dei due elementi" (Breuil). In qualche luogo vi si aggiungono tipi ...
Leggi Tutto
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...
tayaziano
s. m. e agg. [dal fr. tayacien, che è dal nome del comune di Tayac, in Dordogna (Francia), sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, dove questa denominazione fu applicata per la prima volta]. – In paletnologia,...