Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J. Delors, Au delà de nella liberalizzazione dei movimenti di merci e capitali ritenere che l'impegno anti-inflazionistico della BCE non ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 'Europa che cambia
La crescente globalizzazione dell'economia mondiale che nell orientale quella responsabile della maggior parte dei movimenti di immigrati illegali in Europa (v. ICMPD hanno emanato speciali legislazioni anti-corruzione. La lotta al ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di Washington che di Mosca ai movimenti pacifisti e di opposizione al sistema anche agli effetti negativi della globalizzazione; il timore diffuso dell' 1968).
Toffler, A., Toffler, H., War and anti-war: survival at the dawn of 21st century, New ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] una nuova fase di progressiva globalizzazione dei mercati, enormemente accelerata Forza Italia, Lega e AN sono movimenti per certi versi agli antipodi proprio Per cui, in stagioni dominate dall’“anti-politica”, per catturare consensi elettorali appare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] il pensiero giuridico e politico anti-centralista e proto-federalista, critico La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, Roma, 2005, 105). Nel mezzo del istituzioni di autogoverno del movimento contadino ed operaio, tramite ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
antiglobalista
(anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. ◆ In piazza della Scala Umberto Bossi...