Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] movimento delle madri contro la guida in stato di ubriachezza' negli Stati Uniti, al movimento degli automobilisti in Svizzera sino al potente movimentoanti del cosiddetto processo di 'globalizzazione' sui movimenti politici e sociali. In questa ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] e degli effetti sociali e culturali della globalizzazione e dell’interdipendenza (nelle richieste generalmente diffuse del 2004 e del 2009 e dalla crescita di consenso dei movimentianti-europei. La crisi economico-finanziaria che, a partire dal 2008 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J. Delors, Au delà de nella liberalizzazione dei movimenti di merci e capitali ritenere che l'impegno anti-inflazionistico della BCE non ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] americana, dall'altro nasceva da un composito movimento no global che si rivelò con i non occidentale a cui la globalizzazione ha dato voce e potere più pericolosi.
bibliografia
M. Nacci, L'anti-americanismo in Italia negli anni Trenta, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] non statali, gruppi terroristici, movimenti indipendentisti, sette estremiste, operative.
Nell'ambito della globalizzazione la sicurezza è indivisibile protezione dei gruppi d'altura, unità AAW (Anti-Air Warfare) Orizzonte e FREMM (Fregate Europee ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] si accompagna alla giustificazione del tirannicidio: l'Anti-Machiavel (1576) di Innocent Gentillet, e stati a lungo studiati i cosiddetti 'movimenti collettivi' e la loro influenza sui pressione dei processi di globalizzazione dei mercati, delle ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] anti-piemontese; quello di Gioberti teneva conto del peso del papato al centro della penisola e della necessità di acquisirne il sostegno al movimento , ecc., si globalizzano, sorgono come reazione da un lato movimenti etnici e localistici, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Ottocento ha dato vita a una globalizzazione ante litteram. All’inizio del -Europa cercasse la salvezza proponendosi come anti-Europa in virtù di nozioni apprese aggiunta della Iugoslavia, che trasfuse nel movimento nato a Bandung la sua esperienza di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] accanto a questi capitali di investimento, sono i movimenti di capitale speculativo a brevissimo termine ad essere sfide della globalizzazione. Storia, politiche e istituzioni, Milano.
D. HELD, A. MCGREW (2002) Glabalization/Anti- Globalization, ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ragioni che spingono i processi di globalizzazione in questo settore. La concentrazione della storie anche le voci dei movimenti d’opposizione, compresi i gruppi conservatrice. Sulla spinta nazionalistica e anti-islamica seguita all’attentato alle ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
antiglobalista
(anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. ◆ In piazza della Scala Umberto Bossi...