Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da grande diffusione e potenza dei calcari, e da massicci fratturati e dislocati orizzontalmente o verticalmente dai movimentitettonici, con un’evoluzione morfologica assai diversa nelle varie parti. All’interno della catena si aprono numerose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] alteterre scendono lentamente verso il bacino del Kalahari. L’altopiano, nella sezione meridionale, è stato sollevato dai movimentitettonici del Terziario, che hanno formato gli allineamenti montuosi (altitudine massima 3842 m) allungati dal Capo al ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , avrebbero scavato i grandi canali della regione equatoriale. Quali siano stati questi eventi (eruzioni vulcaniche, grandi movimentitettonici) è tuttora controverso: comunque, tali fenomeni devono essere cessati più di 3 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] il r. della stessa (r. strutturale), in quanto ne influenza la morfologia sia direttamente, a seguito dei movimentitettonici di sollevamento e innalzamento, sia indirettamente, in quanto condiziona e guida i processi erosivi.
Le principali strutture ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] a causa in parte dell'abrasione marina, che ha creato una ripa costiera plasmando terreni poco resistenti, in parte di movimentitettonici, mentre ad occidente esse presentano seni di notevole ampiezza (come la Valle di Cassione, che non è altro che ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi) attraverso cui il deformazioni permanenti del suolo e calore.
Il terremoto tettonico consiste appunto in una serie di treni d’onda ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , anche se molti sono poi in concreto i passaggi tra i due movimenti, mediati dal dadaismo.
Si tratti della scultura negra o dell'arte dei ignorare le originali tecniche protopolifoniche, i mottetti tettonici del Trecento e, sul piano estetico, non ...
Leggi Tutto
tettonite
s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, termine generico per indicare una roccia che ha subìto un metamorfismo in seguito a movimenti tettonici; le tettoniti presentano una struttura che rivela la ricristallizzazione allo stato...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...