Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , grosso intestino, retto); la stimolazione parasimpatica ha effetto opposto. Tuttavia, l'intestino è ancora capace di movimentiperistaltici e di altro tipo dopo esclusione dei nervi simpatici e parasimpatici, per esempio dopo somministrazione di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] e nell'urografia si rende necessaria la valutazione in tempo reale mediante radioscopia: questa consente di esaminare i movimentiperistaltici degli organi cavi e di stabilire il decubito e la proiezione ideali per la valutazione di un particolare ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dal gradiente osmotico prodotto dai determinanti biliari. Fibre contrattili di actina e di miosina imprimono alla parete del canalicolo movimentiperistaltici, preposti a convogliare la bile verso i dotti di uscita man mano che essa si forma. Il ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dal trifosfato di guanosina in presenza di un catione divalente. Altri meccanismi, come la diffusione, i movimentiperistaltici del neurite e un flusso dovuto a differenze di pressione idrostatica, sono considerati meno probabili. È accertato ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] L'attività meccanica della muscolatura liscia della parete intestinale genera due tipi di movimenti: movimenti di segmentazione e movimentiperistaltici. I primi consistono in contrazioni locali finalizzate al rimescolamento e alla frammentazione del ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] idrostatica, la linfa fluisce lentamente attraverso di essi. Il movimento della linfa è generalmente determinato dai movimenti dell'intero corpo o dei suoi organi (movimentiperistaltici dell'intestino). Nei Mammiferi e negli Uccelli, i vasi ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] nell'esofago molto rapidamente, mentre un bolo relativamente solido viaggia più lentamente e necessita, a volte, di movimentiperistaltici secondari. L'attrito del materiale con le pareti dell'esofago rende inefficace la peristalsi ed è per questo ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] nel duodeno. Il lume della cavità esofagea è mantenuto chiuso dal normale tono muscolare, mentre, con la deglutizione, i movimentiperistaltici della tunica muscolare determinano l'apertura tanto dello sfintere esofageo superiore, con conseguente ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] dello stomaco e il rallentamento del transito intestinale, dovuto ad aumento del tono di riposo e riduzione dei movimentiperistaltici sia del tenue sia del colon. Ne consegue un'essiccazione delle feci e quindi costipazione, anche per ottundimento ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] l’assorbimento. Nell’intestino il chimo si trasforma in chilo: all’azione digerente dei succhi cooperano i movimenti intestinali (peristaltici, pendolari e segmentari). Infine si ha l’assorbimento, ossia il passaggio delle sostanze sciolte dai succhi ...
Leggi Tutto
peristaltico
peristàltico agg. [dal gr. περισταλτικός, der. di περιστέλλω «involgere, comprimere»] (pl. m. -ci). – Relativo alla peristalsi, proprio della peristalsi: movimento p.; onda p. (v. onda, n. 4 a).
rotatorio
rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle grandi piazze, in senso circolare unidirezionale;...