(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] di fauna e flora e la diffusione dell'uomo dall'Asia all'America. Variazioni del livello del mare e movimentitettonici hanno, infatti, ripetutamente connesso il 'vecchio' al 'nuovo mondo', così che l'attuale distribuzione degli animali e delle ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] o piastre, è la causa fondamentale dell'attività tettonica terrestre. Praticamente si hanno tre tipi di bordi dei il golfo di Aden appaiono come oceani embrionali, formatisi dai movimenti relativi dell'Africa e dell'Arabia iniziati 20 milioni di anni ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di vulcanismo e di movimentitettonici nel Giurese di Sicilia, in Boll. d. Soc. geol. ital., XLVII (1929), pp. 295-299; Idee sulla provenienza degli idrocarburi ...
Leggi Tutto
rocce
Fabio Catino
I mattoni della crosta terrestre
La superficie solida della Terra è formata dalle rocce. Queste sono corpi solidi, all’apparenza omogenei, costituiti da aggregazioni naturali di minerali. [...] metamorfismo). Se il metamorfismo raggiunge livelli molto elevati, cosa che avviene quando le rocce sono condotte dai movimentitettonici a grande profondità, le trasformazioni possono portare alla formazione di nuovo fuso magmatico. Si conclude così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] del decennio successivo Arthur Holmes (1890-1965) ipotizzò che le correnti di convezione responsabili dei grandi movimentitettonici, tra cui i sovrascorrimenti delle Alpi, fossero provocate dal maggiore riscaldamento di origine radioattiva che ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] una zona centrale verso tutte le direzioni, mentre i massicci cristallini in quelle zone non sembrano aver subito movimentitettonici.
Tra gli altri scritti ricordiamo: Sull'età mesozoica della zona delle pietre verdi nelle Alpi occidentali, in Boll ...
Leggi Tutto
Metamorfismo
Fabio Catino
Quando le rocce si trasformano
Il metamorfismo è un processo di trasformazione delle rocce che avviene, in genere, all’interno della crosta terrestre. Le rocce che sono trasportate [...] a grandi profondità dai movimentitettonici oppure che entrano in contatto con magmi in risalita subiscono notevoli aumenti di pressione e di temperatura; di conseguenza avvengono al loro interno cambiamenti allo stato solido che ne rinnovano ...
Leggi Tutto
coesite
Annibale Mottana
Forma monoclina di pressione medio-alta del biossido di silicio SiO2, che in condizioni di superficie (ambiente) è stabile come minerale nella forma trigonale (il comune quarzo). [...] di depressurizzazione) in rocce crostali metamorfosate a grande profondità e trasportate ad affiorare in superficie dai movimentitettonici durante una fase tardiva della formazione di varie catene montuose. I primi ritrovamenti, quasi contemporanei ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] terrestre. L’attività sismica è principalmente associata ai movimenti relativi delle zolle litosferiche. I t. sono da cause diverse e più rapide del lento accumulo di sforzo tettonico, e in quei punti prende avvio la dislocazione che si propaga ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] costituita da una catena di v., allineata lungo la direzione di movimento della zolla, e la cui età aumenta all’aumentare della è costituito da terremoti della stessa natura di quelli tettonici, che avvengono quando la roccia circostante il magma si ...
Leggi Tutto
tettonite
s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, termine generico per indicare una roccia che ha subìto un metamorfismo in seguito a movimenti tettonici; le tettoniti presentano una struttura che rivela la ricristallizzazione allo stato...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...