Spazio triangolare situato al disopra dell’architrave dei lati brevi del tempio greco, etrusco e romano, decorato all’interno con rilievi o statue a tuttotondo (v. fig.). I primi f. noti in Grecia, quelli [...] 6° e nel 5° sec. a.C. la composizione frontonale greca tende a creare un maggiore movimento nelle scene rappresentate , trofei di armi, ghirlande ecc.; frequenti, specie in Oriente, sono simboli celesti (Sole, Luna, stelle, aquila, le tre porte). ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nei confronti dei movimenti di popolazioni provenienti simbolico-astrologico delle tre stelle della costellazione dell'Ariete 'urbanisme au Moyen Age (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 5), Paris-Genève 1974; C.N.L. Brooke, G. Keir, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] comunale e del movimento francescano, nel territorio che si alternano ad altre due dipinte a cielo stellato. Nella seconda a partire dal transetto (la c Properziana del Subasio, s.V., 4, 1956, pp. 5-44, W. Schöne, Studien zur Oberkirche von Assisi, in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] absidato o a pianta quadrangolare. Le chiese dei secc. 5° e 6°, fatta eccezione per alcuni esempi provinciali come o fioroni alternati a stelle a quattro punte, del drappeggio, le figure mostrano nei movimenti e negli atteggiamenti una scioltezza e ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] nell’autocreazione – la genesi di una stella, di un sonetto, di un insetto sinistra. All’improvviso le cose prendono movimento. L’intelaiatura delle arterie interne di viene poi inserito nelle casseforme in strati di 5-12 cm e battuto a mano o con ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] una fase iniziale, sino a tutto il sec. 5°, della quale si conoscono essenzialmente gli edifici di culto di ipotizzare una insolita articolazione stellare denunciata anche all'esterno, armena, dove la mancanza di movimento e di ritmo narrativo, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo (f. 5); armi da guerra, come l'arco automatico (f. 22v) e il percorso del Sole, della Luna e delle stelle fisse, così come i movimenti della marea. Come ha osservato Jacques Le ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tra la fine del sec. 4° e il principio del 5°, vanno individuati nelle p. di S. Ambrogio a Milano, animali stilizzati, ma in vivace movimento, accostabili per il loro linguaggio p. è caratterizzata da ventotto grandi stelle a sei punte campite da un ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un argomento vortice di luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in La strada entra nella ! Un caleidoscopio di stelle, cerchi, mezzelune, comete ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...