Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] commissario prefettizio Francesco Paolo Tronca, si sono svolte nel giugno del 2016 nuove elezioni. Virginia Raggi, candidata del Movimento5Stelle, il 19 giugno ha vinto al ballottaggio contro l’esponente del PD Roberto Giachetti, con 770.564 voti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sua riduzione a sofisticato meccanismo di traslazione planetaria; il movimento delle stelle e degli altri astri non è tale, né la modo si evolvesse come girando su un tornio" (ibidem, III, 5).
Da qui ha origine l'inganno degli Antichi per cui il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] di Enlil, Anu ed Ea), il movimento delle stelle sui loro cammini, meteore e stelle cadenti, il "bruciare della direzione" ( civil law in India, Poona, Bhandarkar Oriental Research Institute, 1930-1962, 5 v.; v. V,1: 1958.
Pingree 1963: Pingree, David, ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] il principale organo di movimento.
L’epidermide è stratificata in quantità significative l’acido eicosapentaenoico o EPA (C20:5, n-3) e l’acido docosaesaenoico o DHA (C22 cui è la continuazione. Unica stella notevole è Fomalhaut (Piscis australis), ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] i legati missi con incarichi transitori. I grandi movimenti politici del 15° secolo in Europa videro l'invio con una sopraelevazione risalente al 5° secolo, ma non è classificazione di un gran numero di stelle variabili, note come Variabili Vaticane. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] [Giove]: Elam mangerà cibo prelibato. (Reiner 1981, p. 49, n. 6, 5 e 5a; p. 67, n. 13, 8)
Una tavoletta planetaria che ha attirato delle divinità che agiscono in vario modo, o movimenti di stelle. Particolare è un testo in cui sono interpretati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] bassa tra gli esseri ed è corruttibile (I, 5). La somiglianza dell'uomo con Dio si restaura in quanto tali, ma astraendole dal movimento e dalla materia; la terza considera non può conoscere natura e influssi delle stelle senza di quella (cap. 12). L ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] di crescere e per merito del suo movimento stagionale permette a ogni cosa di evolversi sulla fronte del demiurgo (diadema del potere); (5) nascita di Geb e Nut da Shu e Tefnet Carlsberg 1) spiega l'origine delle stelle, il loro sorgere e il loro ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] l'intensificarsi della spiritualità per effetto del movimento francescano nel tardo sec. 13° e di Cristo, così come le stelle sulla cattedra d'avorio di Lamech e l'ascensione di Enoch (Gn. 4 e 5) costituiscono esempi di bene e di male per coloro ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...