Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] da un intervento alla Camera, il 7 maggio 2024, del deputato Antonino Iaria del Movimento Cinque stelle: «Ma perché Salvini: «Durante il qt odierno il ministro Salvini ha detto di essere prossimo a sfornare una legge sulla “pace edilizia”. Il ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] dell’uso di chiacchiericcio da parte di esponenti di Fratelli d’Italia: l’allora capogruppo alla Camera, Tommaso Foti, ricorre anche nei discorsi di esponenti di altri partiti, dal Movimento 5 Stelle (Manlio Di Stefano, nella trasmissione Coffe ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] e TLIO) e l’omonimo ʻgrosso campanello di cui i presidenti della Camera dei deputati e del Senato si servono per aggiornato’ (Lapucci).Forse legati ai movimentidi alcuni di questi oggetti sono i nomi di giochi infantili come il saltamartino ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] po’ nervosi». Scattano subito le proteste delle opposizioni e i tentativi del Presidente della Cameradi riportare l’ordine. Il deputato Alfonso Colucci (del Movimento 5 stelle) ribatte: «L’ha chiamato “ragazzo”!». In un primo momento la Presidente ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] socialista Loris Fortuna presenta alla Camera quella che poi, con il contributo di Ugo Spagnoli e successivamente con sguardi preoccupati, in cerca di mariti che credano nel matrimonio e non nel divorzio. Il Movimento sociale rispolvera il desueto ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] Camera una proposta di legge costituzionale intitolata Modifica dell'articolo 3 della Costituzione in materia di battuta dell’8 novembre 2015, all’indomani della fondazione del movimento Sinistra italiana (diventato partito due anni dopo): «Quando ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, di Il tempo della rivolta, Torino, Bollati Boringhieri, 2020) ha ribattuto cherivolta è una bellissima parola italiana […], è un’etimologia interessantissima, perché è una parola che nasce col movimento ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] veste di Motore Primo o Demiurgo. È il geniale affresco incipitario che Raffaello dipinse nel 1508 nella cameradi il cosmo e vi imprime il movimento, la vita e la bellezza. L’atto primigenio è un soffio della potenza di Dio – come dice il Libro ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto a Parigi il 14 luglio 1957. La forma...
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma non sigillata, cioè non posti in contenitori...