Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] ritenevano priva di storia? Nel secondo dopoguerra, l’accordo de Gasperi-Gruber del 1946 funse da base per la delineazione di alcune garanzie per la minoranza germanofona: la concessione dell’autonomiaper la provincia di Bolzano e la tutela dell ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] dall’Italia, in quanto simbolo di lotta per la libertà; tuttavia, il movimento indipendentista perse lentamente la presa sulla popolazione dopo il 1972, quando l’Alto Adige ottenne una maggiore autonomia rispetto al Trentino con il secondo Statuto ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] uno strumento cioè che attraverso l’atto della distruzione produce le premesse per un movimento di creazione costante, alla scoperta certa e indubitabile, ma anche il riconoscimento dell’autonomia degli istinti che vivono dell’immediatezza dell’attimo ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] individuate in precedenza (quella all’utilizzo della propria biografia e quella a conferire autonomia al testo letterario): l’intero romanzo, eccezion fatta proprio per Madero, è popolato da personaggi che hanno un preciso e dichiarato corrispondente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
(MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle elezioni politiche insieme alla Lega Nord...
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: interessata da innumerevoli scoperte,...