L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] grande importanza alla sperimentazione e all'autonomia nei confronti di ipotesi e credenze per quanto fosse possibile, direttamente sulle espressioni dell'energia dell'etere, alcune delle quali avrebbero rappresentato la materia in movimento e altre l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Coerentemente con questo atteggiamento e con la stabilizzata autonomia e solidità attuale della termodinamica, la storia di '(per usare un termine di Poncelet) in movimenti o riorganizzazioni molecolari.
In uno scritto del 1830, mai pubblicato, l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fisica di acquisire nell'istruzione una propria autonomia, pur restando parte integrante della filosofia. Alla per i suoi lavori di matematica e per un contributo importante, ma isolato, di chimica, resta lontano dal movimento laplaciano durante l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] nel movimentoper la riforma sanitaria, per la pianificazione urbana e per il controllo l'aria erano sostanze chimicamente attive e difendeva la specificità qualitativa e l'autonomia della chimica e dei suoi elementi. Il metodo usato da Stahl per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi linee, ma non l’alto bacino del Nilo. Nel 1857, R. Burton e J. Speke si movimentoper la decolonizzazione. Le potenze coloniali iniziano a prefigurare nuove forme di associazione e autonomiaper ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] comune natura della luce e della visione, ma un fenomeno autonomo che, come la riflessione, può essere sottoposto a un il numero e la posizione). Soltanto per quanto concerne il movimento e la quiete, l'atto della percezione non può compiersi al ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] scienza, ragione che ne configura l'autonomia e che si deve tener l'apparente semplicità del comportamento macroscopico dei corpi (quale espressa per esempio dalle classiche leggi della termologia) in termini di medie sui complicatissimi movimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] movimento internazionale per la fondazione di organizzazioni scientifiche e come "il tentativo più concreto realizzato fino a questo momento di creare un'organizzazione [per la gestione e l k come un'entità autonoma, circostanza che forse si ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] parte dei costumi locali: per tutto il Medioevo le città non intaccano mai la loro autonomia.
L'età moderna
Il modello ispano il Leitmotiv del feudalesimo. Lo sfruttamento dell'acqua in movimento è una delle caratteristiche di quest'epoca, situata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] standard, tuttavia, la matrice S ha perso la sua autonomia, tornando a essere riguardata come un potente strumento di calcolo dei nuclei per questo stato. L'energia E(R) può essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
disancorare
diṡancorare v. tr. [der. di àncora, col pref. dis-1] (io diṡàncoro, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., non com., d. la nave, strappare e sollevare l’ancora o le ancore dal fondo, consentendo così il movimento della nave. Nel rifl.,...