IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] e incalzante; suonare con grande energia (< to pump)’, scratch ‘movimento avanti e indietro di un disco sul giradischi che produce un della trap – giunta in Italia quasi in concomitanza con la proliferazione dei social media e delle piattaforme di ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] la controcultura originaria del genere, in un contesto linguistico e sociale ben lontano dal modello d’oltreoceano. Fra emulazione della virtuoso: creare un ponte che permetta ai docenti d’italiano l’utilizzo del rap come risorsa didattica, sia per ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] P., Solaro, A., Posse italiane: centri sociali, underground musicale e cultura giovanile degli anni ’90 in Italia, Firenze, Tosca, 1992.Chang, J., , N., Gli studenti della Pantera. Storia di un movimento rimosso, Roma, Alegre, 2010.Wright, S., “A ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] rientrato in italiano per mezzo dell’inglese, col significato di ‘gruppo, banda’), collettivi di musicisti e dj impegnati politicamente e socialmente, che usano la musica come strumento di protesta e rivendicazione. Questo movimento si sviluppa ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] esterno e viceversa, in un continuo movimento della verità che in questo modo direttamente con l’individuo ammalato di social-individualismo: «Perché ci vuole coraggio dei fatti è illuminata dalla citazione di Italo Svevo: l’autore ha provato lo ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] nei ranghi più alti i generici Chiesa e Provinciale, Fontana e Poggio; Cristoforo Colombo e Costa (Andrea, pioniere del movimento operaio italiano). Al di sotto del 20º posto si segnalano Aurelia (da intendere perlopiù come l’unica via romana che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] comunista, nel 1984 e una in Mirko Tremaglia, del Movimentosociale, nel 1977.In sostanza, l’evocazione del Manifesto di con le consuetudini tematiche del discorso parlamentare italiano dell’ultimo ventennio.Contestualizzato così il recupero ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] troppo rapide.E infine:Che pertanto qui converge un notevole movimento di merci in arrivo ed in partenza [...] per i nome di luogo111 Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia Immagine: Chiesa di Silea Crediti immagine: User00002002, CC BY-SA ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] e bino. Ma parte di quel mondo in rapido movimento innanzi a sé. Capì senza bisogno di argomenti, : «”Sì, mamma”, disse lui mischiando italiano e lingua madre, “ho ddefrescato”», si riferibile a un aspetto del vivere sociale. È qui che più nitidamente ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] “scrivere chiaro”. In quegli anni l’Italia vive uno dei momenti più intensi della sua la perifericità e il deperimento sociale e materiale per colpa Possiamo provvisoriamente concludere sostenendo che il movimento circolare del testo, da Processo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il MSI raccolse il 2% dei voti. Dopo una fase...
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI (Fronte della Gioventù). Laureatosi in...