RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] secondo Ristoro è dunque anche teologico.
Il trattato è tramandato da cinque codici, per uno dei quali, vale a dire l’aretino di chi pensa che le stelle ricevano luce dal Sole, confutazione di chi sostiene che il movimento del cielo produca suono, sul ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] misurare terreni, orientarsi con le stelle, misurare il tempo e prevedere a tre oggetti dello stesso tipo danno cinque oggetti, si utilizzeranno i simboli 2, e ogni pezzo ha sue regole di movimento: ogni disposizione degli scacchi è come un ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] possano consentire il movimento di tutto l'organismo compaiono anche negli Invertebrati, come nelle stelle di mare, che hanno tutto lo scheletro interno capace di articolarsi, tanto che le loro cinque braccia possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] cielo, de le crude stelle, e de’ tuoi fati iniquissimi ti lamenta. E se tra questi rami il vento per aventura movendoti ti donasse spirito, non opere latine, Elegiae, Epigrammi e le notissime cinque Eclogae Piscatoriae con le quali trasferisce il ...
Leggi Tutto
Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes
Kepler (lat'Keplerus; it. Keplero)''', Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630).
Le vicende biograficheDi modesta condizione familiare, [...] la moglie Barbara Müller e uno dei cinque figli da essa avuti (altri due erano . K. espose idee proprie sulle stelle Novae (ebbe occasione di osservare quella formulare la legge per la variazione del movimento del pianeta nelle differenti parti della ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] lingua letteraria:
(14) le stelle piovevano un barlume latteo sul cortile . È stato proposto (Benincà & Cinque 1992; Sorace 2000) di legare la perché è interpretato come un verbo di movimento direzionale che denota il cambiamento di luogo di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Matteo d’Amelia la decorasse a stelle dorate su fondo azzurro.
Si vorrebbe confuse all’insegna del movimento simultaneo, sia delle sibille della Cappella Sistina: il Credo. Sciolto, dopo cinque secoli, l’enigma dell’affresco di Michelangelo, Città del ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] kHz; in generale la disposizione delle stazioni è a stella, con la stazione padrona al centro e tre veicoli spaziali.
Questi cinque elementi fondamentali, sebbene a 5′′ determinano difficoltà dei liberi movimenti degli arti e dei muscoli del torace ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] attaccarono l'intervallo tra i forti. Cinque delle brigate furono respinte e una giorno 21 maggio venne ordinato l'inizio del movimento di quei tre corpi d'armata, e C. Fettarappa Sandri, La guerra sotto le stelle, Torino 1929; E. Fröhlich, Der Kampf ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1921 risultarono maritate 1 su 72 bimbe di non oltre cinque anni di età; 10 su 100 di quelle da In senso eontrario vi è un movimento di uscita di valori e preziosi alla terra, o il giorno e la notte, o la stella del mattino e della sera, o il sole e ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...