Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] stelle fisse, nonché - sempre sulle orme di Tolomeo - dal Primo Mobile o «Cristallino», cielo che con il suo moto velocissimo imprime il movimento L'interpretazione allegorica (che occupa gli ultimi cinque capitoli) muove dall'identificazione tra la « ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] .), L'arco di fango che rubò la luce alle stelle. Studi in onore di Eugenio Galdieri per il suo rivolte sociali del movimento dei Mazdakiti; le pareti decorate con stucco a rilievo e recanti cinque iscrizioni in mediopersiano.
Sul lato ovest della sala ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] sono inoltre oggetto di un forte movimento di revisione che nega loro ogni Ciad, la cui estensione doveva essere di quattro-cinque volte maggiore rispetto ad oggi), fino alla regione , quali Echinodermi (ricci, stelle marine), Molluschi (bivalvi, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dionisiache e nei kòmoi, in movimenti agitati e complessi in cui l taglia, in parte, il bordo decorato) e le stelle poco al di sopra del capo della dea. All' di Marsia da parte di Apollo. Per cinque volte infatti lo raffigura su crateri a campana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] percorso del Sole, della Luna e delle stelle fisse, così come i movimenti della marea. Come ha osservato Jacques Le era di legno, con il limbo d'ottone e con la graduazione ogni cinque minuti d'arco. Anche Hermann Zoest, all'inizio del XV sec., fa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] furono motivi a raggiera, quali stelle o foglie, e, meno felicemente
1) Luxeuil (Haute-Saône) rappresenta il primo movimento verso l'E, ma la maggior parte dei gruppo di Avitus", composto da quattro o cinque vasai, riprese a firmare le matrici, ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] per la morte dell'autore. Dei cinque libri che la compongono manca il , dei metodi di condizionare l'influenza delle stelle, di magia e di spiriti e demoni e dalle autorità civili, entrambi questi movimenti si spengono nel dicembre del 1349 o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , mentre il De astrolabii compositione è costituito di quattro o cinque sezioni di differente origine. Una di queste (capp. 7- cielo delle stelle fisse e al centro la Terra; i pianeti ruotano intorno alla Terra, dando luogo nel loro movimento a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ovvero agli appartenenti alla prima delle cinque classi della costituzione serviana, i di Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che nei secc. 11° e 12° sconvolge o delle volte floreali o con grandi stelle su fondo blu di Ravenna. Ma ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero fu il primogenito, seguito da cinque fratelli, ne deriva la nascita nel della mano che avverte i movimenti del Bambino sotto la camicia Valerio, Piero e gli astri. Il primo cielo stellato della pittura occidentale, in Piero della Francesca e ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...